Ricerca avanzata
Home Le Collane Percorsi critici fra mondo del teatro e teatro del mondo

Percorsi critici fra mondo del teatro e teatro del mondo

logo
collana diretta da
Anna Barsotti
(Università di Pisa)

Comitato scientifico
Alberto Bentoglio (Università di Milano); Françoise Decroisette (Université Paris VIII -Vincennes - Saint-Denis); Marco Consolini (Université Sorbonne Nouvelle - Paris III); Claudio Longhi (Università di Bologna); Lorenzo Mango (Università degli studi di Napoli "L'Orientale"); Federica Mazzocchi (Università di Torino); Cesare Molinari (Università di Firenze)

Comitato di redazione

Arianna Frattali (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano); Eva Marinai (Università di Pisa); Carlo Titomanlio (Università di Pisa)

"Percorsi critici" nel doppio senso che la nostra epoca di trasformazione attribuisce alle parole. Questa collana di saggi sul teatro di ogni tempo accosta itinerari di carattere storico e fenomenologico a soste monografiche, dedicate all’approfondimento di personalità artistiche; apre una prospettiva su attraversamenti, incontri, scambi e interferenze che svelano anche il senso di "crisi" implicito nella connotazione del titolo, e crea un ponte che collega la professionalità e la conoscenza.

Percorsi di ricerca che sfruttano l’ormai acquisita pluralità dei metodi, e spaziano dall’analisi drammaturgica e performativa (copioni, testi, spettacoli) alla definizione delle poetiche e degli stili singolari, con l’ambizione persino di raggiungere territori inesplorati (offerta di materiali inediti, rivelazione di personaggi sprecati o negletti). Un "folle volo" oltre i confini della scena verso una dimensione che possa suggerire i misteriosi rapporti di comunicazione fra l’autore drammatico e lo spettacolo, fra l’attore e lo spettatore, fra il "mondo del teatro" ed il "teatro del mondo".

  • 1
  • 2
  • Recensione  Video/Booktrailer

    Le tragedie umoristiche di Pasolini e altre eresie
    Autore:  Stefano Casi

    Collana:  Percorsi critici fra mondo del teatro e teatro del mondo (9)

    Dal riso popolare di Totò e dalle gag di Chaplin all’umorismo come strumento alienante della borghesia: la comicità attraversa l’opera di Pasolini, seguendo evoluzioni imprevedibili, fino a condizionare fortemente le sue tragedie e ...


    Forme del tragico
 nel teatro italiano del Novecento
    Modelli della tradizione e riscritture originali

    Autore:  Angela Guidotti

    Collana:  Percorsi critici fra mondo del teatro e teatro del mondo (8)

    Questo libro vuole dimostrare che la tragedia come genere teatrale non si è mai veramente dissolta poiché la definizione di dramma moderno non riesce ad includere tutte le anime del ricco patrimonio offerto dal teatro tragico antico e dalla sua rinascita cinquecentesca. Vengono dunque rimessi ...


    Alfieri, lo spettacolo e le arti
    Autore:  Aa.Vv.
    A cura di  Arianna Frattali

    Collana:  Percorsi critici fra mondo del teatro e teatro del mondo (7)

    Sotto il profilo altero, e ironico, di Alfieri uomo di scena – perché alla prova teatro è anzitutto dedicato questo libro – s’incontrano e si intrecciano percorsi diversi, competenze varie, nell’ambito delle arti visive e dello spettacolo (perfino del ...


    La Serenissima in scena: da Goldoni a Paolini
    Autore:  Paolo Puppa

    Collana:  Percorsi critici fra mondo del teatro e teatro del mondo (6)

    La serenissima in scena. Da Goldoni a Paolini, ovvero una mappatura del palcoscenico veneziano e veneto dalla fine del Settecento ad oggi. Articolato in capitoli monografici dedicati ai protagonisti della ribalta e della drammaturgia, il volume esamina la continua vicinanza tra interpreti e ...


    Dalla parola all'azione: forme della didascalia drammaturgica (1900-1930)
    Autore:  Carlo Titomanlio

    Collana:  Percorsi critici fra mondo del teatro e teatro del mondo (5)

    Il volume riapre l’importante questione della didascalia drammaturgica, talvolta affrontata dagli studiosi di teatro in modo parziale. Analizza il fenomeno non solo nella prospettiva del testo scritto, ma anche in quella di un’approfondita verifica storico-critica dell’espressione performativa. ...


  • 1
  • 2