| 
    |||
Bando 2025 - XVII edizione  | 
    |||
| 
      
       
  | 
	  
	  
    Le Edizioni ETS in collaborazione con la
      famiglia Sainati e con la redazione della Rivista
        Teoria, fondata da Vittorio Sainati nel 1981,
      indicono per l’anno 2025 la XVII edizione del Premio dedicato alla memoria di
      Vittorio Sainati, riservando una sezione della
      Rivista alla pubblicazione di articoli e contributi di giovani ricercatori,
      italiani e stranieri, che abbiano conseguito il titolo di dottorato e che non
      abbiano superato il trentacinquesimo anno di età. 
         
         I saggi, di contenuto filosofico, saranno
        sottoposti a un regolare procedimento di valutazione, secondo i criteri e gli
        standard di referaggio già stabiliti dalla medesima Rivista (www.rivistateoria.eu). I contributi potranno
          essere scritti e presentati in lingua italiana, inglese, spagnola, francese e
          tedesca, previa submissions di abstract in inglese e
          saranno selezionati dalla commissione del Premio Sainati,
          composta dai proff.ri Adriano Fabris, Augusto Sainati, Francesca Brezzi, Gianfranco Fioravanti, Giovanni
          Manetti, Leonardo Samonà, Veronica Neri, Luca
          Bellotti, Flavia Monceri, Alessandra Borghini. 
    
         Suddetti abstract, di lunghezza non
        superiore a 1000 battute (spazi inclusi), potranno essere inviati alla
        redazione della rivista al seguente contatto: premiosainati@edizioniets.com, a partire dal giorno 31 gennaio e fino al 15
          marzo 2025. Nel sottoporre l’abstract, il proponente
            dovrà dichiarare e allegare: 
   
         
         §  le esatte generalità;
         §  la propria cittadinanza;
         §  la data e il luogo di discussione della tesi di dottorato;
         §  copia,
        in scansione elettronica, di un documento di riconoscimento valido;
   §  certificato di dottorato di ricerca rilasciato dall’Università
        presso la quale la tesi è stata effettivamente discussa;
   §  curriculum dettagliato.
         
         Una volta che i componenti della
        commissione avranno selezionato gli abstract, si farà richiesta ai proponenti
        di inviare, entro i due mesi
          successivi, un articolo non superiore alle 30.000 battute (spazi
            inclusi).
   L’articolo dovrà: essere completo di
        abstract in inglese, uniformarsi alle norme editoriali
          della rivista(https://www.rivistateoria.eu/index.php/teoria/stylesheet) e riportare dati di affiliazione e di contatto
            dell’autore. La commissione si preoccuperà di attribuire, secondo il
            procedimento di peer review/double blind, i contributi pervenuti a referees
            competenti secondo le aree tematiche filosofiche di riferimento e i contenuti
            che l’articolo propone. 
   
         Terminato il processo di referaggio, la
        commissione, tenuto conto delle valutazioni dei referees, selezionerà i
        migliori saggi e, tra questi, quello vincitore del bando. 
   
         Il saggio vincitore e, eventualmente, i contributi giudicati meritevoli di menzione saranno pubblicati sul secondo fascicolo del 2025 della Rivista Teoria nella sezione dedicata al Premio Sainati. 
 
 
  | 
    un 
      ricordo di 
  | 
  |
| I vincitori delle precedenti edizioni | |||
| 
       Caterina Maurer  | 
  |||
![]() Giulia Battistoni  | 
    ![]() Giulio Goria  | 
  ||
| 
     Andrea Pace Giannotta  | 
    ![]() Luca Gili  | 
  ||
  2014  | 
  |||
2013  | 
    |||
2010  | 
  |||
2009  | 
    2008  | 
  ||
2007  | 
    2006  | 
  ||
 
  | 
  |||
| 
       Prof. Adriano Fabris segreteria 
        del Premio Edizioni ETS, Palazzo Roncioni, Lungarno Mediceo, 16, 56127 Pisa 
  | 
  |||
  | 
  |||
NOVITĄ | TROVA nel catalogo | COME ordinare | Primo piano | Le Collane | Le Riviste | Norme editoriali | Distribuzione