Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5318 titoli disponibili su 6243

Trovati n. 6240 Libri

Dall’Io assoluto all’io poetico
Estetica, poesia e conoscenza in Friedrich Hölderlin (1794-1800)

Autore:  Gabriele Tomasi

Collana:  philosophica (321)

Muovendo dal complesso e vivace contesto di idee segnato dalla ricezione critica della filosofia di Kant e dall’elaborazione della dottrina della scienza di Fichte, Dall’Io assoluto all’io poetico ricostruisce alcuni dei passaggi attraverso i quali Hölderlin è ...


Il viaggio in Oriente nella tradizione letteraria portoghese
Dal Cinquecento ai giorni nostri

A cura di  Catarina Nunes de Almeida, Fabrizio Boscaglia

Collana:  Oficina Lusitana. Riflessioni sul mondo di lingua portoghese (10)

Al fine di stimolare la riflessione sull’Orientalismo portoghese, e incentivare la ricerca internazionale su questo tema, gli studi contenuti in questo volume offrono nuove prospettive sul rapporto che la letteratura portoghese ha stabilito con il cosiddetto Oriente. Il proposito ...


Contaminazioni, dissonanze ed eterotopie nella modernità letteraria
A cura di  Antonio Rosario Daniele

Collana:  MOD La modernita' letteraria in open access (4)

Contaminazioni, dissonanze, eterotopie, pur senza esplicite identificazioni o con nomi diversi, hanno variamente interessato le forme letterarie e artistiche: in queste, fin dall’antichità, si è più volte espressa una dislocazione dell’esperienza, ...


Il mondo dei navicelli
Territorio, navigazione e commercio nella Toscana granducale

Autore:  Gilles Narcy

Collana:  L’arca. Collana di studi e testi di storia moderna (5)

La trasformazione del porticciolo di Livorno in una grande città cosmopolitica e in uno snodo imprescindibile del commercio mediterraneo a partire dalla seconda metà del Cinquecento rappresentò già all’epoca un simbolo della politica dei primi granduchi ...


Intellettuali al bivio
Teatro, cultura e politica ad Atene nella seconda metà del V secolo

Autore:  Adele Teresa Cozzoli

Collana:  Testi e studi di cultura classica (93)

Nel corso del V secolo, ad Atene, il pubblico a teatro non è più di cultura omogenea e i poeti drammatici fanno spesso parte dell’intelligencija; essi si muovono in bilico tra il gradimento di molti e dei pochi della élite, culturale, politica ed economica. ...