Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5233 titoli disponibili su 6152

Trovati n. 6149 Libri

La psicopatologia di Kurt Schneider
Autore:  Gerd Huber, Gisela Gross
A cura di  C. Maggini, R. Dalle Luche

Collana:  fuori collana (0)

Rari sono i testi che di decennio in decennio mantengono inalterata la loro collocazione, a portata di mano, sugli scaffali di coloro che li hanno letti e studiati. Tra questi, molti psichiatri citerebbero senza dubbio la Psicopatologia clinica di Kurt Schneider. Alcuni valori forti per ...


Il male passionale
La Pentesilea di Kleist

Autore:  Eugenio Spedicato

Collana:  fuori collana (0)

Amore e morte, beltà e disgusto, salute e malattia, ragione ed ebbrezza, veglia e sogno, grazia e violenza: gli estremi si fondono in una dolcezza inaudita e pericolosamente seducente. Come giudicare questa spinta all’indistinzione, questa notte di tenebra in cui l’orrore si materializza nel ...


Elementi di calcolo delle probabilità
Autore:  Rita Giuliano

Collana:  fuori collana (0)

Il volume é pensato per gli studenti dei corsi di laurea triennale in cui viene tenuto un modulo d Calcolo delle Probabilità e Statistica. Consente di apprendere in breve tempo i concetti di base della materia. ...


La dimensione memoriale nella poesia romantica inglese
Autore:  Francesco Gozzi

Collana:  fuori collana (0)

Sulla memoria si fonda la tradizione letteraria e non c’è scrittore che possa eludere il confronto con essa: un confronto il cui esito rappresenta un fattore determinante negli sviluppi della poesia inglese nel periodo – un secolo circa – che va dall’Età Augustea al Romanticismo. Celebrata ...


Nazionalismo, sindacalismo, corporativismo tra fiumanesimo, cattolicesimo e fascismo (1918-1926)
Autore:  Ugo Spadoni

Collana:  Studi del Dipartimento di Scienze della Politica dell'Universita' di Pisa (13)

Il «cursus studiorum» di Ugo Spadoni è assai articolato e, come spesso accade, connesso ad una lunga attività di docente: da giovanissimo maestro elementare, di ruolo a diciotto anni, a docente di storia e filosofia, a preside di liceo scientifico e classico; da assistente volontario a ...