Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5233 titoli disponibili su 6152

Trovati n. 6149 Libri

Manuale di pedagogia interculturale
Autore:  Roberto Albarea, Domenico Izzo

Collana:  Scienze dell'educazione (28)

L’educazione interculturale, intesa come modello e dimensione di ogni spazio formativo, scolastico ed extrascolastico, ha come quadri di riferimento sia la realtà sociale nel suo divenire sia i fenomeni culturali nei loro intrecci e sviluppi. Questo manuale è insieme un ...


Le sfide della psicanalisi
A cura di  G.Bertelloni, S.Berti, P.G.Curti

Collana:  Psicologia. Psicanalisi. Psichiatria (13)

Corrispondere e conformarsi rimangono nelle varie epoche le più potenti parole d’ordine. I tratti di follia sono così ben strutturati ed integrati da essere resi irriconoscibili. Così, una massa tutta ugualmente malata crea uno sfondo in cui manca un riferimento di contrasto per la nevrosi ...


Il rischio nel progetto di costruzioni
Autore:  Saverio Mecca, Marco Masera
Introduzione di  Mario De Grassi

Collana:  Architettura in costruzione (3)

Il libro cerca di contribuire ad irrobustire il processo di ricerca di soluzioni progettuali soddisfacenti migliorando la capacità di osservare le costruzioni reali, di capirne il funzionamento a partire dagli errori, dalle patologie e dai guasti, e quindi di sperimentare progetti e modi di ...


Linguaggio e poesia in Moses Mendelssohn
Autore:  Lorenzo Lattanzi

Collana:  Filosofia (52)

Moses Mendelssohn è stato per un trentennio, dalle prime pubblicazioni anonime (1755) alle grandi opere della maturità come Jerusalem (1783) e Morgenstunden (1785), il più autorevole esponente dell’illuminismo tedesco, e precursore del movimento illuministico ebraico noto come Haskalah. Il suo ...


La prima stesura delle Prose della volgar lingua:fonti e correzioni
(con edizione del testo)

Autore:  Mirko Tavosanis

Collana:  Alla giornata. Studi e testi di letteratura italiana (2)

È attraverso le Prose della volgar lingua di Pietro Bembo che l’imitazione degli autori toscani del Trecento diventa il modello per i letterati del Cinquecento e delle generazioni successive. Alla base del lavoro si trovano fonti precise, stampe e manoscritti. Sono questi testimoni, con le loro ...