Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5371 titoli disponibili su 6301

Trovati n. 6298 Libri

Prove e saggi sui saperi musicali
Ricercare per insegnare

Autore:  T. Camellini, E. Maule, M. Piatti, M. Pisati, G. Porzionato, A. Rebaudengo
Introduzione di  Enrico Fubini

Collana:  Scienze dell'educazione (45)

Non ci sono modalità diverse di concepire il significato di educazione in ambito musicale, ma esiste l’azione dell’educare in musica, secondo le caratteristiche di indirizzi a carattere pedagogico-didattico i cui contenuti s’identificano nella qualità e nel livello degli obiettivi. Il compito ...


Lo sguardo su di sé
Zeno e l'umorismo della coscienza

Autore:  Patrizia Biaggini

Collana:  Filosofia (61)

Il testo propone una lettura della Coscienza di Zeno particolarmente attenta ai valori fondativi e strutturanti dell’umorismo, inteso nella sua dimensione filosofica di apertura, conoscenza e partecipazione. I temi e i perché del ridere s’intrecciano così all’analisi del più celebre personaggio ...


Il gancio alla gola
Autore:  Aurelio Pellegrini

Collana:  fuori collana (0)

Dalla metà del XVIII secolo a quella del XIX, negli anni che vanno dalla fine dei Medici all’unità d’Italia la Toscana fu partecipe dell’azione riformatrice della dinastia degli Asburgo-Lorena. I Lorena rimasero in Toscana dal 1737 al 1859. I mutamenti nell’ambito istituzionale, amministrativo, ...


Riflessione e trascendenza
Itinerari a partire da Levinas

Autore:  Marcello Vitali Rosati

Collana:  Filosofia (63)

Bisogna ritenere paradossalmente conclusiva l'ingiunzione di Derrida secondo cui il pensiero dell'Altro come assolutamente altro è legato soltanto ad una prospettiva ebraica? E' possibile sottrarre il discorso levinassiano ad una tale chiusura e aprirlo ad un itinerario attraverso la filosofia ...


I racconti delle streghe
Storia e finzione tra Cinque e Seicento

A cura di  Giulia Poggi

Collana:  fuori collana (0)

Già frutto di proiezioni e desideri maschili, le streghe bruciate sui roghi controriformisti accesero ben presto le fantasie di artisti e scrittori. Ricostruire il nervoso discrimine fra documento e finzione generato dai loro racconti, indotti, inventati o rielaborati che fossero, se da un lato ...