Ricerca avanzata
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5233 titoli disponibili su 6152

Trovati n. 847 Libri

Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal Sette al Novecento
Tomo I

Autore:  aa.vv.
A cura di  Simona Costa, Monica Venturini

Collana:  MOD La modernita' letteraria (19)

Se nel nostro Settecento il romanzo ha presenza esigua e vita effimera anche se talora fortunata (come le Notti romane di Alessandro Verri), sul versante inglese e francese dispiegava invece a pieno il suo potenziale, integrandosi con la nascita della ...


Parchi metropolitani
Autore:  aa.vv.
A cura di  Andrea Cavaliere, Ippolito Ostellino
Introduzione di  Renzo Moschini

Collana:  Aree naturali protette (19)

La progressiva estensione delle aree protette anche ai contesti di pianura ed alle aree con maggiore impatto antropico, è un dato ormai consolidato che introduce le nostre realtà locali in un sistema di parchi con caratteri fortemente urbani. Uno scenario in evoluzione che da alcuni anni fa ...


Criminalia 2009
Annuario di scienze penalistiche

Autore:  aa.vv.

Collana:  Criminalia. Annuario di scienze penalistiche (4)

Ricordo di due grandi Maestri: Hans-Heinrich Jescheck e Giuliano Vassalli Gabriele Fornasari Hans-Heinrich Jescheck (10 gennaio 1915-27 settembre ...


Genere e globalizzazione
Autore:  aa.vv.
A cura di  Giovanna Campani

Collana:  Scienze dell'educazione (110)

Da parecchi anni in Italia, le donne hanno perso fino alla coscienza dei loro diritti, rispetto alle indicazioni delle Nazioni Unite o al modello di relazioni di genere proposta dall'Unione Europea. Questa drammatica regressione assume diverse forme che vanno dal controllo sulla sfera ...


Il bambino selvaggio
Autore:  aa.vv.
A cura di  Vincenzo Brogi, Luca Mori

Collana:  fuori collana (0)

Partendo da Victor, il "ragazzo selvaggio" dell'Aveyron, giungiamo a indagare il cuore stesso della funzione educativa, nei nuovi contesti della complessità: in che modo riusciamo a "sedurre" le generazioni più giovani al nostro progetto educativo? come colmare il vuoto di simboli, immagini, ...