Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5371 titoli disponibili su 6301

Trovati n. 6298 Libri

Funzione analitica e mente primitiva
Autore:  Giovanni Hautmann

Collana:  Psicologia. Psicanalisi. Psichiatria (12)

I capitoli di questo libro, esclusi il primo e il decimo, illustrano un nucleo di pensiero formatosi tra gli anni ’70 e la metà degli anni ’80. Delle ulteriori elaborazioni e sviluppi l’Autore ha scritto nei lavori riuniti nei due libri editi da Borla nel 1999. Ma i ...


L'origine
Autore:  Marco Cipollini

Collana:  fuori collana (3)

«Ed ecco accadde, nella lontananza dei tempi, Un giorno preciso, all’ora bianca del risveglio, Una luce penetrò fin dentro le ossa dell’uomo...» Marco Cipollini, nato nel 1946 a Fucecchio, risiede a Empoli, dove è insegnante di Lettere. È tra i fondatori e redattori di «Erba d’Arno» e ...


La formazione interculturale fra teoria, storia e autobiografia
Autore:  Fabrizio Manuel Sirignano

Collana:  Scienze dell'educazione (36)

Il volume intende offrire un contributo utile alla individuazione di strumenti adeguati alle esigenze formative della odierna società multiculturale, che postula una rielaborazione continua della cultura e una ristrutturazione costante delle competenze professionali dell’individuo. In tale ...


L’utopia di un liberale aristocratico
Saggi sul pensiero politico di John Stuart Mill

Autore:  Roberto Giannetti

Collana:  Studi del Dipartimento di Scienze della Politica dell'Universita' di Pisa (12)

Mill è la persona che più facilmente si può accusare di incoerenza, imperfezione e mancanza di un sistema ben definito. Di qui anche il fatto che la sua opera sopravviverà alla morte di molti sistemi coerenti, perfetti e ben definiti”. La storia ha ampiamente confermato questo giudizio di ...


Metamorfosi del mito classico da Boccaccio a Marino
Nuova edizione riveduta e ampliata

Autore:  Anna Cerbo

Collana:  Letteratura italiana (6)

Poeti, pensatori e pittori di ogni tempo ripropongono materiali mitologici, in cerca del divino e di quell’«immediato» che – secondo Hölderlin – «sfugge non solo agli uomini ma anche agli dèi». Così la letteratura, e in generale ...