Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5233 titoli disponibili su 6152

Trovati n. 6149 Libri

Metamorfosi della sovranità tra stato nazionale e ordinamenti giuridici mondiali
Autore:  Gian Mario Cazzaniga (acura di)

Collana:  Memorie e atti di convegni (8)

Filosofi storici e giuristi riflettono sulla crisi della sovranità nazionale e si chiedono se l'elemanto nuovo nella situazione presente non sia tanto la crescente libertà dei mercati ed il conseguente ridursi delle possibilità di controllo su di essi da parte degli Stati, quanto unprimo ...


Elementi di chimica e biochimica medica
Autore:  Enrico Marinello - Antonio Raggi

Collana:  Fuori collana (0)

Nelle facoltà mediche è subentrata una stretta associazione tra la Chimica e la Biochimica, la quale rende necessaria una continua concatenazione di programmi tra le due discipline. Nei numerosi e variegati Corsi di Diploma della Facoltà di Medicina e Chirurgia sono sempre presenti la Chimica e ...


La moglie creola di Giuseppe Montanelli
Storia di Lauretta Cipriani Parra

Autore:  Caterina Del Vivo

Collana:  Muse Pisane (6)

Di origine còrsa, nata a Trinidad, trapiantata giovanissima in Toscana, Lauretta Cipriani attraversa con le avventure che ne scandiscono la lunga esistenza la storia del Risorgimento italiano, dagli anni napoleonici all'Unità ed oltre. Libera, inquieta, ribelle, intreccerà le sue vicende ...


Studi per Umberto Carpi
Un saluto da allievi e colleghi pisani

Autore:  Marco Santagata, Alfredo Stussi (a cura di)

Collana:  Fuori collana (0)

Nell'estate 1997 Umberto Carpi ha lasciato l'insegnamento universitario della Letteratura italiana per dedicarsi interamente e con successo all'attività politica, l'altra sua grande passione. Allievi e colleghi pisani intendono offrirgli con questa miscellanea un segno concreto della loro stima ...


John Dewey e la cultura italiana del Novecento
Autore:  Luciana Bellatalla

Collana:  Scienze dell'educazione (14)

L'ipotesi centrale del saggio, che ne costituisce anche il Leitmotiv, è uella di un Dewey molto presente nella cultura italiana dell'intero nostro secolo, eppure solo raramente (e per di più soltanto in anni molto recenti) apprezzato e valutato in forma storicamente ...