Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5302 titoli disponibili su 6223

Trovati n. 6220 Libri

Genere, etnia e classe
Migrazioni al femminile tra esclusione e identità

Autore:  Giovanna Campani

Collana:  Scienze dell'educazione (17)

Questo libro affronta al tempo stesso tre tematiche: le migrazioni femminili, l'articolazione dei concetti di genere, etnia e classe utilizzata nella ricerca attuale sulle migrazioni internazionali per interpretare lo status, il ruolo e la condizione delle donne nel passaggio dalla società ...


Sera di Volterra
Viaggio nei luoghi e nelle storie di una città antica

Autore:  Alessandro Agostinelli, Daniele Luti

Collana:  Fuori collana (0)

Sera di Volterra è un libro che raccoglie tutte le citazioni di coloro che nel tempo hanno parlato della città toscana. Si tratta di una guida antologica che evidenzia i luoghi storico-artistici, le caratteristiche architettoniche, umane e culturali di Volterra attraverso le parole di poeti, ...


Le passioni tra ostensione e riserbo
Autore:  Romana Rutelli, Luisa Villa (a cura di)

Collana:  Memorie e atti di convegni (10)

Con scritti di: Romana Rutelli, La passione della reticenza; Lance St John Butler, «Through the ear» or through the eye: language and the register of passion; Luigi Surdich, Tra Dante e Boccaccio: qualche appunto sulla «compassione»; Colomba La Ragione, Measure for Measure: razionalità e ...


"Pro remedio animae"
Immagini sacre e pratiche devozionali in Italia centrale (secoli XIII e XIV)

Autore:  Michele Bacci

Collana:  Piccola biblioteca Gisem (15)

La ricerca è dedicata a uno spazio limitato e compatto, ma altamente significativo per la intensità delle manifestazioni del culo legato alle immagini (in Toscana soprattutto, ma anche nell'Umbria e nelle Marche), e, avvalendosi di un censimento iconografico ampio, tendenzialmente esaustivo, ha ...


La metafora
Autore:  Giulio Guidorizzi, Simone Beta (testi greci e latini tradotti e commentati da)

Collana:  Testimonianze sulla cultura greca (3)

Il termine "metafora" compare per la prima volta in un'orazione di Isocrate risalente agli inizi del IV secolo a.C.; il primo a dedicare a uesta figura retorica un'attenzione particolare è stato Aristotele, nella Poetica e nella Retorica, seguito dal suo allievo Teofrasto, da Filodemo, da ...