Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5302 titoli disponibili su 6223

Trovati n. 6220 Libri

Oppressione e libertà
Filosofia e anatomia del dispotismo nel pensiero di Montesquieu

Autore:  D. Felice

Collana:  Filosofia (31)

Il presente studio propone una ricostruzione complessiva di quella che è, senza dubbio, la più originale categoria della tipologia delle forme di governo elaborata da Montesquieu nell'Esprit de Lois (1748), la categoria del dispoismo. Prendendo risolutamente le distanze dalle ...


Il visto e il visibile: sul comico nel cinema
Autore:  Augusto Sainati

Collana:  Scritture della visione (5)

Qual è il ruolo estetico del film comio? E' possibile che un prodotto tradizionalmente considerato con sufficienza come inferiore, commerciale, approssimativo, ci riveli qualcosa dell natur complessa dell'immagine cinematografica? E' in questo snodo che una lettura del fil comico si mostra ...


Caterina e il Diavolo
Una storia di streghe e inquisitori nella campagna pisana del Seicento

Autore:  Silvia Nannipieri
Saggio  Adriano Prosperi

Collana:  Muse Pisane (2)

Ecco una nuova storia di strehe e di inquisitori. E' una storia esemplare checi immette nel vivo di quella fabbrica quotidiana di fantasmi e di sofferenze che per secoli ha alimentato la caccia alle streghe. Qualcuno potrebbe chiedersi se c'era proprio bisogno di nuovi documenti: in fondo, non ...


Il problema dell'unicità giapponese
Nitobe Inazô e Okakura Kakuzô

Autore:  Flavia Monceri

Collana:  Filosofia (29)

Nel volume vengono prese in esame le opere scritte in inglese da due fra gli autori giapponesi più noti in Occidente, Nitobe Inazô e Okakura Kakuzô, inserendole nel contesto storico-culturale del più ampio dibattito su due questioni prioritarie per il Giappone Meiji (1868-1912): l'atteggiamento ...


Si aggirava nei boschi una fanciulla
Autore:  Nazario Pardini

Collana:  Fuori collana (0)

Il libro diviso in quattro sezioni (tramonti su itinerari laici, undici canti, sul fiume, canzoniere pagano) tocca i problemi più cocenti dell'uomo del secolo e dell'uomo in quanto tale: la solitudine determinata dagli inganni di una società estremamente materializzata, la fuga di popoli da ...