Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5321 titoli disponibili su 6246

Trovati n. 6243 Libri

Le passioni tra ostensione e riserbo
Autore:  Romana Rutelli, Luisa Villa (a cura di)

Collana:  Memorie e atti di convegni (10)

Con scritti di: Romana Rutelli, La passione della reticenza; Lance St John Butler, «Through the ear» or through the eye: language and the register of passion; Luigi Surdich, Tra Dante e Boccaccio: qualche appunto sulla «compassione»; Colomba La Ragione, Measure for Measure: razionalità e ...


"Pro remedio animae"
Immagini sacre e pratiche devozionali in Italia centrale (secoli XIII e XIV)

Autore:  Michele Bacci

Collana:  Piccola biblioteca Gisem (15)

La ricerca è dedicata a uno spazio limitato e compatto, ma altamente significativo per la intensità delle manifestazioni del culo legato alle immagini (in Toscana soprattutto, ma anche nell'Umbria e nelle Marche), e, avvalendosi di un censimento iconografico ampio, tendenzialmente esaustivo, ha ...


La metafora
Autore:  Giulio Guidorizzi, Simone Beta (testi greci e latini tradotti e commentati da)

Collana:  Testimonianze sulla cultura greca (3)

Il termine "metafora" compare per la prima volta in un'orazione di Isocrate risalente agli inizi del IV secolo a.C.; il primo a dedicare a uesta figura retorica un'attenzione particolare è stato Aristotele, nella Poetica e nella Retorica, seguito dal suo allievo Teofrasto, da Filodemo, da ...


Oppressione e libertà
Filosofia e anatomia del dispotismo nel pensiero di Montesquieu

Autore:  D. Felice

Collana:  Filosofia (31)

Il presente studio propone una ricostruzione complessiva di quella che è, senza dubbio, la più originale categoria della tipologia delle forme di governo elaborata da Montesquieu nell'Esprit de Lois (1748), la categoria del dispoismo. Prendendo risolutamente le distanze dalle ...


Il visto e il visibile: sul comico nel cinema
Autore:  Augusto Sainati

Collana:  Scritture della visione (5)

Qual è il ruolo estetico del film comio? E' possibile che un prodotto tradizionalmente considerato con sufficienza come inferiore, commerciale, approssimativo, ci riveli qualcosa dell natur complessa dell'immagine cinematografica? E' in questo snodo che una lettura del fil comico si mostra ...