Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5271 titoli disponibili su 6191

Trovati n. 6188 Libri

Analisi e diritto, 2/2022
Autore:  AA.VV.

Collana:  Analisi e diritto (190)

Ricordo di Bruno Celano (Remembrance of Bruno Celano)

P. Comanducci, I miei debiti con Bruno (My Debts to Bruno), p. 9
M. Maldonado Muñoz, P. Luque, Recordando a Bruno Celano. En torno a algunos contrastes (Remembering Bruno Celano. ...


Soggettivazione e apocalissi culturali
Filosofia dell'educazione di orientamento lacaniano nel tempo della crisi

Autore:  Mimmo Pesare

Collana:  Scienze dell'educazione (224)

Questo libro prosegue la linea di ricerca dell’Autore, che da anni propone un modello fondato sul tentativo di ospitare all’interno dell’epistemologia pedagogica alcune categorie teoriche e cliniche lacaniane. Tutto l’insegnamento di Jacques Lacan potrebbe ...


Horatiana
La ricezione di Orazio dall'antichità al mondo moderno. Le forme liriche

A cura di  Concetta Longobardi

Collana:  Testi e studi di cultura classica (87)

Il presente volume raccoglie gli Atti del Convegno “HORATIANA. La ricezione di Orazio dall’antichità al mondo moderno – Le forme liriche” supportato dall’Università di Napoli Federico II e dal Dipartimento di Studi Umanistici e svoltosi ...


I due volti della modernità
Concetti e figure della filosofia politica

Autore:  Nico De Federicis

Collana:  POLIS. Antropologia filosofica e teoria politica (6)

La modernità politica ha i suoi specifici concetti, come «razionalismo», «secolarizzazione», «cittadinanza», «statualità», e le sue grandi figure, come Machiavelli, Rousseau, Kant, Hegel e Weber. ...


La narrativa infantile d'Avanguardia in Spagna (1915-1936)
Generi, strutture e personaggi

Autore:  Ivana Calceglia

Collana:  SENDAS. Studi e testi sul Novecento iberico e iberoamericano (9)

In Spagna, il periodo di massima fioritura della narrativa infantile si colloca nei venti anni che vanno dal 1915 al 1936 inserendosi, di fatto, in un processo generale di rinnovamento definito dalla critica come la Edad de plata della letteratura ...