Ricerca avanzata
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5233 titoli disponibili su 6148

Trovati n. 891 Libri

“su questo arco di fiume...”. Progetti contemporanei per un lungarno pisano
Autore:  AA.VV.
A cura di  Domenico Taddei, Massimo Fiorido, Andrea Navacchi

Collana:  Quaderni di architettura e composizione architettonica (1)

Argomenti: Luogo e progetto di architettura: riflessioni intorno al concetto di spazio e di carattere - Il luogo del progetto, anamnesi di un Lungarno - Informazione, un passo fondamentale lungo la via del progetto - Memoria come cultura del progettare - “Col sporcar si trova…” Riflessioni sul ...


I mondi di Loria
Saggi e testimonianze

Autore:  AA.VV.
A cura di  Marco Marchi

Collana:  fuori collana (0)

Questo volume raccoglie gli Atti della giornata di studi dedicata ad Arturo Loria, tenuta a Carpi il 19 ottobre 2002 in occasione del centenario della nascita dello scrittore. Interventi di Mario Luzi, Marco Marchi, Franco La Cecla, Antonio Prete, Lea Melandri, Guido Conti, Silvia Tomasi, ...


Friedrich Nietzsche
Rezeption und Kultus

Autore:  AA.VV.
A cura di  Sandro Barbera, Paolo D’Iorio, Justus H. Ulbricht

Collana:  nietzscheana (1)

Bereits vor seinem Tod ist der in geistiger Umnachtung bei seiner Mutter und Schwester in Naumburg und später in Weimar lebende Nietzsche zu einem regelrechten Kult-Objekt geworden – ein Kult, der vom Nietzsche-Archiv und der Schwester bis zum Beginn des Nationalsozialismus ...


Architetture Pisane 3_04
La piazza delle vettovaglie

Autore:  AA.VV

Collana:  Architetture Pisane (3)

Argomenti e rubriche: La piazza delle vettovaglie, La luce nello spazio architettonico, Costruire in vetro, Addizioni architettoniche, Piazze in provincia, Fondazione Ciso a Calambrone, Architettura a Ospedaletto, Vecchiano: il fiume, la campagna e il mare, La Costituzione sulla tutela ...


Epimeteo e il Golem
Riflessioni su uomo, natura e tecnica nell’età globale

Autore:  AA.VV.
A cura di  Daniela Belliti

Collana:  Filosofia (69)

Il rapporto tra l’uomo e l’ambiente, così come si è venuto costruendo nel corso della storia e in particolare nella modernità, sembra essere giunto a un punto-limite con l’avvento dell’età della globalizzazione. L’idea del dominio incontrastato sulla natura, il principio del progresso infinito ...