Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata Aristotele
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5233 titoli disponibili su 6152

Trovati n. 15 Libri

  • 1
  • 2
  • 3
  • pag 2/3

    Problema XXX, 1
    Perché tutti gli uomini straordinari sono melancolici

    Autore:  [Aristotele]
    A cura di  Bruno Centrone

    Collana:  parva philosophica (49)

    Perché tutti gli uomini straordinari sono melancolici? Con questa domanda si apre il Problema XXX attribuito ad Aristotele, ma riconducibile piuttosto al suo allievo Teofrasto, e da alcuni definito “una monografia sulla bile nera”. Oggetto ...


    Atletismo della virtù
    Sulla φιλία in Aristotele

    Autore:  Gerardo Alicandro

    Collana:  Filosofia (125)

    Cosa genera affetto e attrazione tra gli esseri umani e perché? Quali sono i modi corretti per donare stabilità ai legami che nascono dalle manifestazioni simpatetiche umane? Queste domande costituiscono il cuore della ricerca ...


    «Aristotele fatto volgare»
    Tradizione aristotelica e cultura volgare nel Rinascimento

    Autore:  Aa.Vv.
    A cura di  David A. Lines ed Eugenio Refini

    Collana:  Biblioteca dei volgarizzamenti - studi (2)

    Quando nei primi anni Quaranta del Cinquecento Sperone Speroni rivendica l’urgenza di rendere accessibili nelle lingue volgari le opere della tradizione filosofica antica, l’idea stessa di un «Aristotele fatto volgare» continua a generare reazioni controverse, animate ...


    L'impronta dell'inutilità
    Dalla teleologia di Aristotele alle genealogie di Darwin

    Autore:  Marco Solinas

    Collana:  MEFISTO (1)

    Un contributo alla riconfigurazione storiografica e concettuale della rivoluzione evoluzionistica alla luce della tenuta plurisecolare della tradizione biologica aristotelica. La svolta di Darwin si delinea quale puntuale rovesciamento dell'impianto fissista, essenzialista e teleologico coniato ...


    Vedere il simile
    La metafora, l'anima e le cose in Aristotele

    Autore:  Graziella Travaglini

    Collana:  Filosofia (104)

    La questione del linguaggio metaforico è una sorta di topos del pensiero occidentale, che ha prodotto una storia delle interpretazioni ricchissima e pluriforme. Ciò che sembra rimanere costante, e fornire una sorta di filo conduttore nella eterogeneità delle prospettive di pensiero ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • pag 2/3