Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata introduzione
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5234 titoli disponibili su 6152

Trovati n. 48 Libri

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 2/10

    Realismo e antirealismo scientifico
    Un’introduzione

    Autore:  Carlo Gabbani

    Collana:  analitica (14)

    Di che cosa parliamo quando parliamo di ‘scienza’? O meglio, al plurale, di scienze sperimentali della natura? Che caratteristiche distintive, che scopi, che possibilità hanno queste scienze? Sono capaci di farci conoscere la verità sul mondo? E le ...


    Introduzione alla bioetica teologica
    Corso per studenti degli Istituti superiori di scienze religiose e delle Facoltà teologiche

    Autore:  Alessandro Previato

    Collana:  Quaderni Stenoniani. Nuova serie (3)

    «La via scelta in questo corso vorrebbe aderire al modello storico più rappresentativo della nostra tradizione, quello che cerca di recuperare elementi importanti della propria storia di pensiero, magari solo marginalmente espressi, per un dialogo fruttuoso con la ...


    Lo livero de l’abbecho
    Vol. I. Introduzione e testo critico

    A cura di  Andrea Bocchi

    Collana:  Biblioteca dei volgarizzamenti - testi (5)

    Il Livero de l’abbecho e il Primo amastramento de l’arte de la geometria, conservati nel manoscritto 2404 della Biblioteca Riccardiana, sono in buona parte un volgarizzamento dell’opera di Fibonacci, il Liber ...


    Introduzione al giornalismo
    L’informazione tra diritti e doveri - 2a ed.

    Autore:  Carlo Bartoli

    Collana:  Comunicazione e oltre (16)

    seconda edizione riveduta e corretta

    Il volume offre un approfondimento sulle norme che regolano la professione giornalistica. Vengono esaminate tutte le leggi che riguardano l’informazione, a partire dall’articolo ...


    Introduzione a una sociologia del cinema
    Autore:  Pierre Sorlin
    Tradotto da  Chiara Tognolotti

    Collana:  Vertigo. Percorsi nel cinema (9)

    In che modo il cinema, da insieme di vedute animate destinate ai fotografi dilettanti, è arrivato ad essere, nel Ventesimo secolo, uno spettacolo universale, prodotto su scala internazionale e diffuso tra tutte le classi sociali? In che modo è riuscito a sopravvivere alla concorrenza di ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 2/10