Ricerca avanzata
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5042 titoli disponibili su 5938

Trovati n. 819 Libri

Mefisto. Rivista di medicina, filosofia, storia
Vol. 5, 1, 2021

Autore:  AA.VV.

Collana:  Mefisto. Rivista di medicina, filosofia, storia (195)

Indice/Table of Contents


Saggi/Essays


Alessandro Rosa, Rethinking health and disease in the era of personalized medicine p. 9
David Ceccarelli, “The bad habit of wandering”: Morgan, Osborn e il problema della causalità ...


Giuseppe Baretti
Lingua e stile

Autore:  AA.VV.
A cura di  Daniela Marcheschi

Collana:  fuori collana (0)

Giuseppe Baretti (Torino 1719-Londra 1789), poliglotta e traduttore, lessicografo, autore di teatro, docente di Italiano a Londra e tanto altro ancora, con il suo stile di originalissimo nerbo è fra i nostri maggiori scrittori e il primo a comprendere modernamente che critica ...


Cinema di classe
Per una pedagogia dell’audiovisivo

Autore:  AA.VV.
Introduzione di  Federico Ferrari e Mirco Marmiroli

Collana:  fuori collana (0)

“Nessuna tecnica cinematografica è neutra: ogni scelta risponde a convenzioni di linguaggio e/o a finalità emotive, narrative o simboliche. Una volta analizzato il film (o parti di esso) si procede alla sua “interpretazione”, cercando di individuare il ...


Teoria 2021-1
The body and its surplus Conceptual and historical perspectives from Spinoza to Foucault Il corpo e la sua eccedenza Prospettive storico-concettuali da Spinoza a Foucault

Autore:  AA.VV.

Collana:  Teoria. Rivista di filosofia fondata da Vittorio Sainati (31)

In un momento storico in cui gran parte della popolazione mondiale, a causa della pandemia di Covid-19, si è ritrovata nella situazione – praticamente inedita – di essere pesantemente limitata nella propria libertà di movimento, si ripropone prepotentemente la ...


L’intelligenza delle cose
Il cinema di Mario Martone

Autore:  AA.VV.
A cura di  Roberto Donati

Collana:  Clockwork. Gente di cinema (13)

Sperimentando con forme e linguaggi, Mario Martone ha saputo raccontare con dolente e acuta umanità le derive e lo spaesamento dell’Italia. Lo ha fatto partendo spesso da Napoli: città crocevia di umanità, di esperienze, di Storia. Lo ha fatto ispirandosi alla ...