Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5259 titoli disponibili su 6178

Trovati n. 6175 Libri

Tre pisane in trincea
Quattro anni di battaglie per il Centro Oncologico Pisano

Autore:  Anna Di Milia Tongiorgi, Paola Pisani Paganelli, Isabella Salvini Calamai

Collana:  fuori collana (0)

Tre storie di donne, Anna, Isabella e Paola che negli anni ’80 si scontrano con il cancro, malattia che a quei tempi veniva nascosta con pudore. Costrette ad un pendolarismo per cure che nella loro città non erano disponibili, le protagoniste raccontano con commozione e ironia i ...


Lector in aula
Didattica universitaria della letteratura contemporanea

A cura di  Bruno Falcetto

Collana:  MOD La modernita' letteraria (70)

Insegnare “la letteratura che cambia” è l’oggetto e la sfida di questo volume. Insegnare la letteratura della modernità, che si è definita e sviluppata all’insegna del mutamento di forma e di statuti, grazie al confronto con differenziati e ...


L’oggetto puro
Matematica e scienza in Descartes

Autore:  Iacopo Chiaravalli

Collana:  Dialectica. Figure del pensiero filosofico (8)

La filosofia di Descartes ha l’odore stantio del già noto. Chi non ha mai sentito dire: «cogito, ergo sum»? Chi non crede di sapere che vi si annidi l’inizio della filosofia del soggetto o del dominio della tecnica? Eppure, in Descartes le cose non si prestano ...


Politiche della città
Autore:  Corrado Del Bò, Marco Filoni, Giulia Maria Labriola

Collana:  Ottanta pagine. Ritmi della città (3)

Sin dal suo principio la vita dell’uomo è sempre stata regolata nella città. Che è istituzione del vivere associato, base stessa dell’essere in comune. Al punto che l’uomo vi si riconosce: la città è l’uomo, come ci ha insegnato una ...


Pisa dall’alto


Una passeggiata con Leo sulle antiche mura della città

Autore:  Stefano Sodi

Collana:  fuori collana (0)

Un viaggio lungo le mura con Leo, il leone di marmo che protegge la città di Pisa dall’alto della porta. Una volta era in carne e ossa: fu donato all’imperatore Enrico VII dai Pisani nel 1312, durante la sua discesa in Italia, come simbolo della sua potenza. Leo accoglie i ...