Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5259 titoli disponibili su 6178

Trovati n. 6175 Libri

Il calcolo estetico di Così parlò Zarathustra
Autore:  Claus Zittel
Tradotto da  Annamaria Lossi

Collana:  nietzscheana (29)

La grande e discussa questione sul valore filosofico dello Zarathustra di Nietzsche tiene occupata la ricerca nietzscheana da decenni. Secondo Claus Zittel se ne verrebbe a capo andando ad indagare le forme estetiche della sua rappresentazione. E questo non per una pura ragione di forma o di ...


UniversiCorti IV
Confini invisibili

Autore:  Paolo Biondi, Fabio Corsini, Flavia Monceri

Collana:  Sakura. Filosofie e societa' nei prodotti culturali (9)

Tracciare confini, cioè tracciare distinzioni, tenere separato, dividere, è qualcosa che caratterizza la specie umana. Dunque i confini, sia quelli più facilmente “visibili”, che quelli meno facilmente visibili o proprio “invisibili”, sono in ...


Contagi
Autore:  Liliana Dell'Osso

Collana:  fuori collana (0)

Eredi di un mondo igienico, costretti dal Covid-19 al lockdown, abbiamo l’impressione che il “contagio” sia la categoria definitoria dell’attualità. Nulla di più falso. Il contagio è una categoria totale della nostra cultura. Nasce dal senso del ...


Artisti e committenti a Pisa XIII-XV secolo
Storie di stemmi, immagini, devozioni e potere

Autore:  Vittoria Camelliti

Collana:  MOUSAI. Laboratorio di archeologia e storia delle arti (22)

Perché le opere d’arte medievali sono così spesso corredate di stemmi? Che funzione avevano le insegne di personaggi, famiglie, istituzioni così diffusamente riprodotte? Di quali messaggi sono portatrici queste immagini ancora oggi sovente trascurate, o oggetto di ...


La condizione umana e i suoi nemici
Le nuove forme del totalitarismo

Autore:  Aldo Rossi

Collana:  philosophica (243)

La tesi dell’opera sta nel mostrare la decadenza, inarrestabile del mondo umano, per una tendenza che si autoalimenta retroattivamente. A fronte di questa apodittica certezza è posta l’alternativa, altrettanto apodittica della non-impossibilità di evitare tale esito ...