Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5255 titoli disponibili su 6174

Trovati n. 6171 Libri

Sabatia Stagna 3
Vigna Orsini (Bracciano): da villa romana semisommersa a luogo di sepoltura  e venerazione dei martiri foroclodiensi. Indagini archeologiche (2013-2017) a UT 135

A cura di  Giuseppe Cordiano

Collana:  Agri e chorai tra Magna Grecia e Etruria (9)

Una villa rivierasca finita sott’acqua. Poi una strada romana che passava sui suoi resti. Infine il primo luogo di sepoltura e venerazione paleocristiana dei tre martiri foroclodiensi S. Marciano, S. Macario e S. Stratoclinio: questo in sintesi restituisce principalmente il ...


Costruire il passato in Etruria
Il senso dell’archeologia nella società contemporanea

A cura di  Carolina Megale

Collana:  fuori collana (0)

Il volume costituisce uno spazio di confronto per favorire la condivisione di esperienze di archeologia pubblica in Etruria e muovere una riflessione sulla percezione e il senso dell’archeologia nel suo rapporto con la società contemporanea.
Il passato appartiene a tutti, ...


Studi di patristica e di storia dei concetti
Autore:  Pierre Hadot
A cura di  Arnold I. Davidson
Tradotto da  Laura Cremonesi

Collana:  esercizi di pensiero (7)

Il volume raccoglie i principali saggi dedicati da Pierre Hadot alla patristica latina, per la prima volta qui tradotti in italiano, e offre un’ampia panoramica sull’importante lavoro storico e filologico svolto da Hadot, sin dagli anni Cinquanta, sui testi di Mario ...


Santa Croce e Santo Volto
Contributi allo studio dell’origine e della fortuna del culto del Salvatore (secoli IX-XV)

A cura di  Gabriella Rossetti

Collana:  Piccola Biblioteca Gisem (17)

Santa Croce e-o Santo Volto? Per la storia del culto della immagini nel Medioevo, la Croce e-o il Volto di Cristo rappresentano un punto cruciale che anima il dibattito teologico, si diffonde nei testi liturgici e agiografici, si afferma sempre più nelle pratiche devozionali come ...


L’età dello schermo panoramico
Il cinema italiano e la rivoluzione widescreen

Autore:  Federico Vitella

Collana:  Vertigo. Percorsi nel cinema (11)

Il cinema moderno ha sposato l’orizzontalità come cifra distintiva di formalizzazione del visibile. Nel corso degli anni Cinquanta, nel tentativo di differenziare l’offerta spettacolare hollywoodiana da quella della neonata televisione, il sobrio formato semiquadrato dello ...