Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5309 titoli disponibili su 6232

Trovati n. 6229 Libri

Lo specchio delle ombre
Autore:  Bernard Vanel
Tradotto da  Elise Boupillère, Camille Clauze, Paola Martini

Collana:  Poesia Serie Rossa (10)

Con la tua tonaca nera, qualche libro sotto il
braccio, “un po’ d’aglio nelle vocali” (come si
diceva di Stendhal), sei tu che mi hai insegnato
il desiderio dell’Italia, le terre bruciate della
Basilicata e i ...


Il lettore a ore
Autore:  José Sanchis Sinisterra
A cura di  Renata Londero
Tradotto da  Renata Londero

Collana:  La maschera e il volto. Teatro ispanico moderno e contemporaneo (5)

Siamo nell’ampio salone-biblioteca di una casa benestante. In questo spazio cupo e silenzioso si muovono i tre protagonisti dell’opera: Celso – un maturo imprenditore, dispotico e incline al bere –, sua figlia Lorena, una giovane ipersensibile e introversa, divenuta ...


L’amore non è incluso
Autore:  Alessandro Bencivenni

Collana:  Poesia Serie Rossa (9)

Sembrava un sogno a portata di mano,
così vicino, così lontano.
Ma i soldi aspettavano sul comodino,
così lontano, così vicino…

Alessandro Bencivenni. ...


Verità e cura
Dalla diagnosi al placebo, l’etica dell’inganno in medicina

Autore:  Marco Annoni

Collana:  MEFISTO (19)

Deve il medico dire sempre la verità ai pazienti? Oppure il dovere di veridicità dei medici può essere sospeso quando la differenza tra bugia e verità equivale alla differenza tra la vita e la morte? È mai permissibile mentire in ambito clinico per ...


Individualismo e religione nella Scuola Austriaca
Con in Appendice un articolo di Carl Menger, “La conquista delle università”, 1907

Autore:  Raimondo Cubeddu

Collana:  philosophica (219)

Questo libro si occupa del liberalismo della Scuola Austriaca (Carl Menger, Eugen von Böhm-Bawerk, Friedrich von Wieser, Ludwig von Mises e Friedrich A. von Hayek) chiedendosi se si possa configurare anche come una soluzione del problema teologico-politico. Per questo, muove ...