Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5309 titoli disponibili su 6232

Trovati n. 6229 Libri

Andreina e Giuseppina Paganini allieve e concertiste
A cura di  Pinuccia Carrer

Collana:  Quaderni del Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Milano (8)

Niccolò Paganini ebbe un unico figlio, Achille. Il primogenito di Achille, Andrea, chiamò il suo primo figlio Nicolò, come il nonno. Da Nicolò (II) e da Angelina Pasini nacquero Andreina (1901-1998) e Giuseppina (1902-1987) Paganini. Frequentarono entrambe il ...


Paolina e Giacomo Leopardi a Pisa


nel centocinquantesimo anniversario della morte di Paolina

A cura di  Elisabetta Benucci, Alessandro Panajia

Collana:  fuori collana (0)

Ricorrono i 150 anni della morte di Paolina Leopardi, avvenuta a Pisa il 13 marzo 1869. Abbiamo voluto celebrare questo anniversario ripercorrendo la storia e gli episodi dei soggiorni di Paolina e di Giacomo Leopardi nella città toscana: qui, prima Giacomo (1827-1828) poi Paolina ...


L’intercultura come emergenza pedagogica
Modelli e strategie educative

Autore:  Fabrizio Manuel Sirignano

Collana:  Education (11)

Partendo da una disamina delle radici storico-economiche alla base delle grandi migrazioni da e verso l'Europa, il volume affronta il tema dell'educazione interculturale come emergenza a cui la pedagogia può – e deve ...


Transizioni professionali e transazioni identitarie
Riflessioni pedagogiche sulla tras-formazione dell’insegnamento

A cura di  Fabrizio Chello, Thérèse Perez-Roux

Collana:  Education (10)

Il mondo dell’insegnamento è attraversato da dinamiche di trasformazione profonde e globali che richiedono ai docenti, sia novizi sia esperti, di confrontarsi con transizioni professionali inedite, portatrici di intense riconfigurazioni sociali e personali. Obiettivo del volume, ...


Quella non comune tendenza all’universalità...
Studio sull’Empedocle di Hölderlin

Autore:  Marta Vero

Collana:  philosophica (213)

Quella di Friedrich Hölderlin è, notoriamente, una delle figure più problematiche e misteriose della storia della letteratura tedesca. Egli fu poeta e drammaturgo, studioso di filosofia e letteratura, appassionato interlocutore del fermento politico della sua epoca. Questo ...