Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5309 titoli disponibili su 6232

Trovati n. 6229 Libri

Le carte e la Scuola
Lavori in corso nel Centro Archivistico della Normale di Pisa

A cura di  Daniele Menozzi, Francesco Torchiani

Collana:  Collana del Centro Archivistico Scuola Normale Superiore (1)

Nel Centro Archivistico della Scuola Normale Superiore si trovano le carte che consentono di ricostrui­re la storia dell’istituzione pisana, ma anche quelle degli studiosi che ne animarono la vita scientifica e culturale. Nato alla ...


Il sapore dei ricordi
Ritratto in cucina di una famiglia di San Rossore

Autore:  Gabriella Donati

Collana:  f (0)

Può la cucina essere trama della storia?
Nel Ritratto in cucina sono evocate tradizioni culinarie che si mescolano e si alternano: dalla cucina materna versiliese, contadina e di quasi sussistenza, a quella paterna di San Rossore, arricchita dal fascino della cucina del ...


Il classico dimenticato
Sei studi su Terenzio

Autore:  Mario Lentano

Collana:  Testi e studi di cultura classica (74)

In intere epoche della storia culturale d’Occidente è stato più famoso e letto di Plauto; ha avuto molto presto la ventura di diventare un testo scolastico; le sue commedie hanno continuato a circolare anche nel Medioevo e la sua pièce d’esordio ...


Dall’altra riva
Fortini e Sereni

A cura di  Francesco Diaco, Niccolò Scaffai

Collana:  Quaderni della Sezione di Italiano dell'Università di Losanna (16)

Ai celebri versi di Un posto di vacanza allude il titolo di questo libro, dedicato a Franco Fortini e Vittorio Sereni, al loro persistente dialogo personale e poetico. La concezione della letteratura come relazione e la pratica della critica come dibattito sono i valori ...


Misure del testo
Metodi, problemi e frontiere della metrica italiana

Tradotto da  Simone Albonico, Amelia Juri

Collana:  Quaderni della Sezione di Italiano dell'Università di Losanna (15)

I contributi raccolti in questo volume si pongono in due principali prospettive critiche: una fa il punto sul percorso seguito dagli studi e sulle acquisizioni maturate negli ultimi decenni, l’altra offre impostazioni di ricerca differenziate e prova a riaprire il ventaglio dei metodi ...