Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5361 titoli disponibili su 6289

Trovati n. 6286 Libri

Cinque parole zero (e una in più)
Autore:  Roberto Albarea

Collana:  Scienze dell'educazione (234)

Il linguaggio, la lingua, la comunicazione costituiscono un potente fattore di coscientizzazione e di sviluppo delle intelligenze (al plurale). Le parole non sono flatus vocis, possono però diventarlo, sta a noi educatori dare loro la configurazione di parole generatrici, ...


Predella monografia n. 28/2023
Itinerari del mercato artistico da Napoleone all’Unità

A cura di  Valeria Paruzzo, Sara Tonni

Collana:  Predella (28)

Indice

Valeria Paruzzo, Sara Tonni, Introduzione, p. 7

Giovanni Truglia, Carlo Amoretti e le raccolte naturalistico-antiquarie tra Sette e Ottocento: incontri e scambi tra Lombardia e Veneto, p. 13


King Tyrannos
Pensiero greco e tirannide nell’Inghilterra rinascimentale

Autore:  Francesco Dall’Olio

Collana:  Skene' Texts and Studies (1)

“It’s Greek to me”: così Casca commenta la scelta di Cicerone, nello shakespeariano Julius Caesar, di utilizzare la lingua greca per nascondere un commento (forse negativo) sul padrone di Roma. Quest’atteggiamento di Cicerone è rivelatore dello ...


Graphos 2/2024
Rivista internazionale di Pedagogia e didattica della scrittura An International Journal of Pedagogy and Didactics of Writing

Autore:  AA.VV.

Collana:  Graphos. Rivista Internazionale di Pedagogia e didattica della scrittura (6)

L’intelligenza artificiale (IA) è generalmente ritenuta una branca dell’ingegneria che ha per obiettivo la realizzazione di macchine intelligenti, concepite per lavorare, reagire e comprendere il linguaggio, esattamente come fanno gli uomini. Oggi le macchine dotate di IA ...


Marginalia ai testi drammatici nella prima età moderna
Prospettive tra Antichistica, Anglistica e Ispanistica

Autore:  Francesca Coppola, Francesco Lupi, Cristiano Ragni

Collana:  Skene' Texts and Studies (3)

Questo volume nasce dalla confluenza di ambiti ed esperienze di ricerca diversi ma accomunati da un duplice interesse, per il teatro e per la pratica dell’annotazione marginale nella prima età moderna. Coniugando questi interessi, i tre studi qui raccolti indagano forme e ...