Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5255 titoli disponibili su 6174

Trovati n. 6171 Libri

Il commento di Pomponio Leto all’Appendix Vergiliana
Edizione critica

Autore:  Nicola Lanzarone

Collana:  Testi e studi di cultura classica (70)

Pomponio Leto, il celebre umanista che fu professore di latino nello Studium Vrbis nella seconda metà del Quattrocento, dedicò un’intensa attività didattica ed esegetica alle opere di Virgilio, non solo a Bucoliche, Georgiche ed ...


Eroi ironici
La trilogia romanzesca di Michel Tournier 

Autore:  Susanna Alessandrelli

Collana:  fuori collana (0)

Dietro le sue apparenze realistiche l’opera narrativa di Michel Tournier (1924-2016) rivela una struttura ironica estremamente pervasiva. Ma a differenza dell’ironia che presiede alla produzione letteraria “post-moderna” degli ultimi decenni, caratterizzata dal ...


L’utopia nell’estetico
Tempo e narrazione in Ernst Bloch

Autore:  Linda Bertelli

Collana:  philosophica (203)

Ernst Bloch è stato il pensatore che nel quadro del Novecento ha investito la parola utopia di un senso nuovo, facendola diventare il centro di una riflessione filosofica ad ampio raggio sull’eredità della cultura europea. Pensare l’utopia per Bloch ha significato ...


Nascondimento e rivelazione
Parole di Manzoni poeta

Autore:  Giuseppe Palazzolo

Collana:  MOD La modernita' letteraria (65)

Nascondimento e rivelazione sono le due figure attorno a cui si raccolgono i significati della scrittura del Manzoni lirico. Dal giovanile ‘ritrarsi’ fino al confronto maturo con il Dio che si rivela e si nasconde, l’opera manzoniana trova nella poesia la propria ‘via ...


Costellazioni siciliane
Undici visioni da Verga a Camilleri

Autore:  Giuseppe Lo Castro

Collana:  MOD La modernita' letteraria (64)

Dopo il 1860 irrompe nella letteratura nazionale la scrittura narrativa dei siciliani. È per molti versi un fatto nuovo: prima di quella data la produzione letteraria dell’isola è relativamente marginale; al contrario, a partire dall’Unità fino ad oggi, non ...