Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5255 titoli disponibili su 6174

Trovati n. 6171 Libri

L’adozione una risorsa inaspettata
Dall’esperienza dei gruppi strumenti per il sostegno delle famiglie

Autore:  Anna Guerrieri, Francesco Marchianò

Collana:  Genitori si diventa (17)

L’adozione è uno strumento per restituire a bambini e bambine un diritto negato: il diritto di crescere in una famiglia.
Attraverso le leggi che la governano si creano famiglie e si trasformano persone. L’adozione tesse legami, a volte esili e frammentati, a volte ...


Logica modale e metafisica
Saggi aristotelici

Autore:  Mauro Mariani

Collana:  analitica (12)

In questo volume sono raccolti gli articoli che dal 1986 al 2013 Mauro Mariani ha dedicato alla logica aristotelica, in particolare al tema della modalità sia nelle sue relazioni con la logica temporale, sia come sistema deduttivo formalizzato nella sillogistica modale. La logica ...


Jerome Bruner
Cent’anni di psicologia

Autore:  Elena Calamari

Collana:  Dialogica. Collana di filosofia e scienze umane (2)

Nei cento anni della sua vita Jerome Bruner (1915-2016) ha partecipato alle alterne vicende delle scienze umane, da protagonista della rivoluzione cognitiva in psicologia e della sua applicazione all’istruzione. Questo libro è dedicato all’intera opera dell’autore. ...


La consapevolezza del Sé
Sviluppo delle competenze di cittadinanza

Autore:  Giancarlo Gambula

Collana:  Polifonica. Sguardi diversi tra immaginario, identità e culture (4)

Il testo, rivolto a docenti ed operatori educativi, presenta un duplice format: cartaceo ed elettronico.
Nel primo vengono presentate le più rilevanti  concezioni  che hanno segnato gli studi sulla consapevolezza del Sé, sia sul piano teorico che su quello della ...


Lutero e la Riforma
Lo spirito del germanesimo nel rigetto del Rinascimento

Autore:  Pier Fernando Giorgetti

Collana:  Filosofia (124)

Il Cinquecentenario della Riforma è qui riletto nel suo rapporto con la grande età dell’Umanesimo e del Rinascimento, al seguito di un radicale riesame anche del rapporto tra Antichità classica e Medioevo. Riesaminati alla luce della precedente storia tedesca, ...