Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5368 titoli disponibili su 6298

Trovati n. 6295 Libri

Blityri, VI, 2, 2017
Autore:  Aa.Vv.

Collana:  Blityri (172)

indice
Editoriale, p. 7 // 1. Saggi — Valentina Vitali, De rerum natura V, 1028-90. Una rassegna critica della visione linguistica lucreziana, p. 13 – Michela Tardella, Il De literis libri duo di Jacob Madsen Aarhus, p. 37 – Giulia Palazzolo, Marin ...


La sfida della convivenza
Per un’etica interculturale

Autore:  Alberto Pirni

Collana:  philosophica (205)

La sfida della convivenza è la sfida della condivisione dello stesso tempo e dello stesso spazio da parte di più individui e gruppi che si percepiscono come radicalmente differenti da ogni altro. La comprensione di tale sfida richiede di dare nuovi significati a dialettiche ...


Lezioni sulla logica
1831

Autore:  Georg Wilhelm Friedrich Hegel
A cura di  Guido Frilli

Collana:  Dialectica. Figure del pensiero filosofico (4)

Nel semestre estivo del 1831, pochi mesi prima di morire, Hegel tiene il proprio ultimo corso sulla Logica. Commentando e ampliando i passi dell’Enciclopedia delle scienze filosofiche, pubblicata in terza edizione l’anno precedente, Hegel fornisce un’introduzione agile e ...


Per una teoria della vergogna
Autore:  Alessandra Fussi

Collana:  philosophica (206)

È esperienza comune vergognarsi di fronte a uno sguardo critico: ci sentiamo rimpiccioliti, insignificanti, e vorremmo nasconderci o addirittura scomparire. Ma può accadere anche di vergognarsi quando le persone sbagliate ci ammirano, o quando siamo soli. Qual è allora ...


Carteggi del tardo Rinascimento
Lettere di Giovan Battista Strozzi il Giovane e Girolamo Preti

Autore:  Roberta Ferro

Collana:  Res litteraria (16)

Nei decenni fra Cinque e Seicento due poeti, Giovan Battista Strozzi il Giovane e Girolamo Preti, indirizzarono le loro lettere a Federico Borromeo. Con il primo, fiorentino, noto soprattutto come madrigalista, il cardinale strinse una lunga amicizia epistolare, apprezzandolo per il suo ...