Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5368 titoli disponibili su 6298

Trovati n. 6295 Libri

Cultura di popolo
L’iconografia politica a Pisa nel XIV secolo

Autore:  Cecilia Iannella

Collana:  Studi Medioevali - nuova serie (3)

La constatazione della vivacità di produzione artistica che caratterizzò Pisa nel XIV secolo ha indotto a precisare, dal punto di vista storico, il significato meno apparente di alcune delle più interessanti testimonianze iconografiche prodotte in ambito pisano durante ...


Musica è Emozione
Crescita educativa e culturale nella scuola secondaria di primo grado

A cura di  Carlo Cappa, Giuseppe Sellari

Collana:  Scienze dell'educazione (197)

Il volume è il risultato di una ricerca interdisciplinare svolta nell’ambito del progetto MIUR Musica è Emozione, in collaborazione con l’Istituto comprensivo “Angelo Maria Ricci” di Rieti, e realizzata da un’équipe ...


Crescere e vivere con la poesia
Spunti dal modello educativo di Kenneth Koch

Autore:  Anselmo R. Paolone

Collana:  Scienze dell'educazione (196)

Kenneth Koch (1925-2002), poeta statunitense d’avanguardia, sperimentò, a partire dalla fine degli anni ’60, un originale metodo per educare i bambini alla composizione poetica, e nel decennio successivo, un altrettanto brillante sistema per estendere tale tipo di ...


Fragilità di Adone
Parole, immagini e corpi di un mito

A cura di  Alessandro Grilli, Stefano Tomassini, Andrea Torre

Collana:  Testi e studi di cultura classica (71)

Lussureggiante e composita, la tradizione adonia si presenta come un caleidoscopio di immagini del giovinetto fenicio in cui si riflettono la sua origine misteriosa e la sua fisionomia inafferrabile. Comune a tutte le visioni di Adone, anche nei contesti più diversi, è ...


Il commento di Pomponio Leto all’Appendix Vergiliana
Edizione critica

Autore:  Nicola Lanzarone

Collana:  Testi e studi di cultura classica (70)

Pomponio Leto, il celebre umanista che fu professore di latino nello Studium Vrbis nella seconda metà del Quattrocento, dedicò un’intensa attività didattica ed esegetica alle opere di Virgilio, non solo a Bucoliche, Georgiche ed ...