Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5255 titoli disponibili su 6174

Trovati n. 6171 Libri

Verità finita
Sulla forma originaria dell’umano

Autore:  Leonardo Messinese

Collana:  philosophica (189)

La questione della “verità”, sebbene spesso in modo sotterraneo, attraversa il panorama filosofo contemporaneo. Ciò che si rileva è  che sia quando si affermi l’incontrovertibile, sia quando lo si neghi, prevale per motivi diversi la ...


La verità sulla menzogna
Dalle origini alla post-verità

Autore:  Liliana Dell'Osso, Luciano Conti

Collana:  fuori collana (0)

Socrate, che pur si proclamava amico della verità, sosteneva essere più sapiente colui che mente sapendo di mentire rispetto a colui che è capace di dire soltanto il vero. Anticipava così di circa 25 secoli quanto è stato documentato mediante il brain ...


Sulle cause e gli usi della filosofia
e altri scritti inediti

Autore:  Hans Jonas
Tradotto da  Fabio Fossa

Collana:  parva philosophica (46)

Qual è il valore pratico della filosofia? La tradizione tramanda un verdetto duplice. Da una parte, il sapiente è colui che sa vivere, poiché conosce cosa è bene e come realizzarlo; dall’altra, il filosofo è inesperto del mondo ed esibisce in prima ...


Cavour e l’italiano
Analisi linguistica dell’epistolario

Collana:  Res litteraria (14)

Tra i principali artefici dell’Unità italiana, Cavour cominciò a servirsi piuttosto tardi, e non senza fatica, del futuro idioma nazionale. Lo studio prende in esame il suo epistolario per descriverne, anche grazie al confronto con un piccolo gruppo di scritti destinati ...


“Vicarius Petri”
“Vicarius Christi”
La titolatura del Papa nell’XI secolo.
Dibattiti e prospettive

A cura di  Fabrizio Amerini, Riccardo Saccenti

Collana:  fuori collana (0)

Lungo il corso dei secoli medievali il modo in cui viene qualificata l’autorità del vescovo di Roma conosce evoluzioni e mutamenti che accompagnano la storia politica e religiosa dell’Europa del tempo. Quello che per secoli viene indicato prevalentemente come il successore ...