Ricerca avanzata
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5042 titoli disponibili su 5938

Trovati n. 23 Libri

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • pag 4/5

    Il bambino creatTivo
    Autore:  Aa.Vv.
    A cura di  Vincenzo Brogi, Luca Mori

    Collana:  fuori collana (0)

    Le nuove tecnologie della comunicazione rappresentano un ostacolo alla fantasia di bambini e adolescenti o mettono a loro disposizione opportunità sinora inedite per esprimerla? In quali contesti si manifesta la creatività giovanile e in che modo possiamo promuoverla attraverso un'azione ...


    Complessità e dinamiche dell'apprendimento
    Autore:  Luca Mori

    Collana:  fuori collana (0)

    Ogni apprendimento comporta un circolo di auto-eso-referenza, di uscita e di ritorno, di attraversamento di cornici. Si apprende in quanto ci si può staccare dal mondo nel quale ci si trova, pur continuando a farvi riferimento. Interpretando i processi della formazione e dell'apprendimento come ...


    Il bambino selvaggio
    Autore:  aa.vv.
    A cura di  Vincenzo Brogi, Luca Mori

    Collana:  fuori collana (0)

    Partendo da Victor, il "ragazzo selvaggio" dell'Aveyron, giungiamo a indagare il cuore stesso della funzione educativa, nei nuovi contesti della complessità: in che modo riusciamo a "sedurre" le generazioni più giovani al nostro progetto educativo? come colmare il vuoto di simboli, immagini, ...


    Il consenso
    Indagine critica sul concetto e sulle pratiche

    Autore:  Luca Mori

    Collana:  philosophica (60)

    Nella storia della filosofia politica, pur essendo uno degli snodi rispetto ai quali devono essere definiti almeno implicitamente tutti gli altri concetti, il tema del consenso ha avuto il destino singolare di essere più spesso evocato che focalizzato, rimanendo per così dire sullo sfondo ...


    Il bambino ir-reale
    Di quali bambini parliamo quando parliamo di bambini?

    Autore:  aa.vv.
    A cura di  Vincenzo Brogi, Luca Mori

    Collana:  fuori collana (0)

    Di quali bambini parliamo, quando parliamo di bambini? In quanti modi il punto di vista adulto e le sue aspettative "condizionano" la realtà che osservano? Fino a che punto è possibile tracciare un contorno dell'essere bambino, in contesti sociali, formativi e tecnologici rapidamente mutevoli? ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • pag 4/5