Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5309 titoli disponibili su 6232

Trovati n. 6229 Libri

Le traduzioni da Sallustio di Ludovico Carbone
A cura di  Alessandra Minisci

Collana:  Biblioteca dei volgarizzamenti - testi (4)

Nella seconda metà del ’400 la corte estense promuove l’integrazione degli ideali umanistici e classici in ambito volgare, favorendo una sperimentazione linguistica e stilistica che porterà alle grandi opere di Boiardo e di Ariosto. Ludovico Carbone (Ferrara ...


L’uomo che vende un occhio
Un soggetto per il film «Il boom» di Vittorio De Sica

Autore:  Cesare Zavattini
A cura di  Nicola Dusi, Lorenza Di Francesco

Collana:  Dillinger. Scrigni di cinema (3)

Già nel 1957 Cesare Zavattini scrisse, partendo da un fatto di cronaca, un soggetto dal titolo L’uomo che vende un occhio, il quale, lungi dal diventare film, confluì con altri materiali nell’opera teatrale Come nasce un soggetto cinematografico, ...


Nato da un cane
Il trattamento originale di Ovosodo

Autore:  Paolo Virzì, Francesco Bruni
A cura di  Ottavia Madeddu

Collana:  Dillinger. Scrigni di cinema (2)

Anello di congiunzione fra la prima idea della storia e la pellicola finita, il trattamento di Ovosodo è il racconto sorridente di una piccola tragedia che prenderà i toni della commedia cinematografica più riuscita. Non troppo dissimile dai giovanotti ...


Lessico famigliare dei mangiari livornesi
Autore:  Federico Pierotti
Introduzione di  Luciano Zazzeri

Collana:  obliqui (68)

Diciannove racconti brevi, a volte brevissimi, in cui le strade della memoria e degli eventi quotidiani si snodano attraverso alcuni mangiari della tradizione livornese, in cui la vita quotidiana di una famiglia ruota attorno alla tavola e alla cura del cibo. I racconti terminano ciascuno ...


Poetica in permanenza
Studi su Nietzsche

A cura di  Gabriella Pelloni, Claus Zittel

Collana:  nietzscheana (26)

L’  opera di Nietzsche si situa sull’incerto confine tra filosofia e letteratura, e anche in questo senso continua tutt’oggi a rappresentare una sfida notevole per i suoi interpreti. Già nella fase iniziale della sua esplosiva ricezione, quando erano pochi gli ...