Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5255 titoli disponibili su 6174

Trovati n. 6171 Libri

L'Italia dialettale
Rivista di dialettologia italiana – Vol. LXXIII supplemento

Collana:  L'Italia dialettale (73)

Numero speciale allegato al n. 73, 2012 Prefazione di Serafina Mascia Introduzione di Franco Fanciullo Giulio Paulis, Gergo e gerganti in Sardegna. Annotazioni storico-linguistiche, p. 13 Simone Pisano, Ovodda, Fonni inteleVáre, p. 41 Giovanni Lupinu - ...


Educazione e cura dell’infanzia nell’Unione Europea
Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Clara Silva

Collana:  Scienze dell'educazione (192)

Il volume prende le mosse dai lavori del Convegno di studi su I sistemi di educazione e cura dell’infanzia nell’Unione Europea, con il quale nell’autunno del 2015 il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze ...


Utopie di bambini
Il mondo rifatto dall’infanzia

Autore:  Luca Mori

Collana:  Le Tartarughe. Filosofie in gioco con i bambini (1)

Nella città immaginata da Platone, nella Repubblica, i bambini hanno un ruolo cruciale, perché il modo più semplice per attuare la nuova costituzione consiste, secondo il filosofo, nell’applicarla in una polis di cittadini che non abbiano superato i dieci ...


Utopie quotidiane
Il potere concettuale degli spazi sociali inventivi

Autore:  Davina Cooper
Tradotto da  Mariano Croce

Collana:  Difforme (15)

Questo libro guarda a sei luoghi di utopie quotidiane: assieme ai LETS, allo Speakers’ Corner e al bagno turco di Toronto, essi sono il nudismo pubblico, il governo dell’eguaglianza e Summerhill School. Sono siti coinvolti in pratiche quotidiane di scambio, di oratoria pubblica, ...


La Rina
Classe 1910

Autore:  Carla Baroni

Collana:  Il Portone / poesia (87)

«La Rina qui descritta era mia madre»: l’explicit dell’ultima sezione del poemetto di Carla Baroni getta una luce nuova sullo sguardo del lettore, e lo spiazza. L’ultimo verso, distinto dal resto solo dal corsivo, impone una riconsiderazione dell’ottica con ...