Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5255 titoli disponibili su 6174

Trovati n. 6171 Libri

L’antropologia va in scena
Nuove dimensioni teatrali per l’Antico

Autore:  Francesco Puccio

Collana:  fuori collana (0)

Nell’ambito della definizione delle poetiche dei grandi maestri del teatro del Novecento, l’autore compie un viaggio nell’antropologia teatrale e nel teatro come linguaggio d’arte e come processo culturale. La ricerca teatrale viene vista attraverso la lente ...


L’inclusione nel dibattito internazionale sull’educazione e sull’istruzione
Prospettive di ricerca e di sviluppo per la didattica

Autore:  Maria Vittoria Isidori

Collana:  pedagogicamente e didatticamente (2)

I principali temi della ricerca pedagogica e didattica nazionale e internazionale, che alimentano e a loro volta interpretano il dibattito europeo sull’educazione e sull’istruzione,  impongono la necessità di un riconoscimento a pieno titolo della funzione di ...


Sonetti
edizione critica

Autore:  Ventura Monachi
A cura di  Selene Maria Vatteroni

Collana:  Medioevo italiano (2)

Questo libro è stato segnalato nella cinquina dei finalisti del Premio Moretti 2017

La figura del cancelliere e rimatore fiorentino Ventura Monachi (1290 ca.-1348) merita senza dubbio ...


Apogeo e fine di Babele
Linguaggi e lingue nella prima modernità

Autore:  Stefano Gensini

Collana:  Comunicazione e oltre (20)

Nel periodo che corre fra la scoperta dell’America e i primi decenni del Settecento, gli orizzonti linguistici della cultura occidentale si ampliano in maniera inaudita. La scoperta di nuovi mondi, etnie e lingue, le conquiste della scienza, l’attenzione alle forme della vita ...


Saggi su Heidegger
Adyton, Fuga dell'erramento

Autore:  Peter Trawny
A cura di  Giovanni Jan Giubilato

Collana:  philosophica (178)

Le recenti e accese discussioni sulle annotazioni dei Quaderni Neri risalenti agli anni 1931-1941 hanno mostrato chiaramente in che misura la radicalità del pensiero di Heidegger sia in grado di condurre la ragione pubblica oltre i propri limiti. Da dove proviene questo ...