Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5309 titoli disponibili su 6232

Trovati n. 6229 Libri

L’histoire de la médecine et ses alliés
Mélanges en l’honneur de Jean Jacques Dreifuss

A cura di  Bernardino Fantini

Collana:  MEFISTO supplement (2)

Grâce à l’ampleur de sa culture, à son goût pour l’aventure intellectuelle et à son sens du service en faveur des institutions académiques et de la vie des associations et des revues, le professeur Jean-Jacques Dreifuss a joué un rôle fondamental dans le développement de ...


Alessandro Stradella. Opera Omnia. Cantate profane con accompagnamento strumentale
Serie I, Cantate, Vol. 14

Autore:  Alessandro Stradella
A cura di  Carolyn Gianturco

Collana:  Alessandro Stradella Opera Omnia (7)

A Stradella sono accreditate 184 cantate italiane profane. Di queste, 128 sono per una voce e basso continuo, 10 per due voci e basso continuo, 4 per tre voci e basso continuo. Le cantate profane con accompagnamento strumentale sono 22. Inoltre, ci sono anche 5 cantate sacre e 8 cantate ...


Fine o nuovo inizio dell’arte
Estetiche della crisi da Hegel al pictorial turn

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Francesca Iannelli, Gianluca Garelli, Federico Vercellone, Klaus Vieweg

Collana:  philosophica (174)

Esiste una “fine dell’arte” nell’estetica di Hegel? Intento del presente volume è sfatare tale secolare leggenda e allo stesso tempo analizzare le più importanti declinazioni, riletture e oltrepassamenti del tema della fine o morte dell’arte nel ...


Quotidiane rarefazioni
Acqueforti di Fabrizio Pizzanelli

Autore:  Alessandro Tosi, Sandra Lischi, Barbara Henry, Alice Tavoni, Carlo Alberto Madrignani, Alberto Mugnaini

Collana:  fuori collana (0)

Per l’incisore, il segno è sempre un grande gesto d’affetto. Affonda su sé e sul mondo, intessendo una trama narrativa di connessioni reali o ideali, vissute o sognate, certe o possibili. Nasce dal gesto per diventare scrittura, con un vocabolario – se la lingua scelta è quella, ancor più ricca ...


Viviani
A cura di  Nicola Micieli, Stefano Renzoni, Alessandro Tosi

Collana:  fuori collana (0)

No, non è solo un omaggio a Giuseppe Viviani. Non cade nemmeno nella ricorrenza del mezzo secolo dalla sua scomparsa, nel 1965. E poi a lui, “timido come i bovi”, forse non sarebbe importato più di tanto il ricordo personale. È soprattutto un omaggio ...