Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5255 titoli disponibili su 6174

Trovati n. 6171 Libri

Mi garba fa’ ’r poeta
anco s’un sóno

Autore:  Fulvio Sodi

Collana:  Meglio un pisano all'uscio (26)

Presentazione di Paola Pisani Paganelli Mi garba fa’ ’r poeta anco s’un sóno e versi me li scrivo e me li sòno perché nun voi scusà’ er mi dofetto? Leggile a sera… prima d’indà’ a lletto! ...


Seguitando…
Autore:  Scipione Navach

Collana:  Il Portone / poesia (86)

I temi di questa silloge poetica sono il mare, la Lucania – vista come simbolo di entroterra meridionale povero, anelante al riscatto, pasolinianamente evan­gelico – l’umile rivoluzione di Francesco, un estremo rantolo di giovinezza nell’amore, il compito dei poeti in questa ...


Umanità mediale
Teoria sociale e prospettive educative

Autore:  Filippo Ceretti, Massimiliano Padula

Collana:  Comunicazione e oltre (19)

Siamo immersi in un impetuoso processo di trasformazione dell’universo comunicativo. È impossibile comprenderlo se continuiamo a pensare ai media come a strumenti che utilizziamo, pròtesi che potenziano i nostri ...


Regole per ben suonare e cantare
Diminuzioni e mensuralismo tra XVI e XIX secolo

Autore:  Giovanni Acciai, Enrico Gatti, Konrad Tavella

Collana:  Quaderni del Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Milano (4)

In questo numero dei Quaderni del Conservatorio la ricerca musicologica viene finalizzata alla didattica. I primi due saggi sono il frutto della preziosa esperienza nell’ambito della prassi esecutiva dei docenti Giovanni Acciai, musicologo e direttore di cori, ed Enrico Gatti, ...


Il volto fragile del potere
Religione e politica nel pensiero di Tommaso Campanella

Autore:  Alessio Panichi

Collana:  philosophica (158)

L’esperienza e il ricordo scioccanti delle guerre civili confessionali, che irrorarono di sangue l’Europa cinque-seicentesca, spinsero, anzi costrinsero non pochi studiosi a interrogarsi circa i rapporti e la possibilità di una ricomposizione armonica tra gli imperativi ...