Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5309 titoli disponibili su 6232

Trovati n. 6229 Libri

Umanità mediale
Teoria sociale e prospettive educative

Autore:  Filippo Ceretti, Massimiliano Padula

Collana:  Comunicazione e oltre (19)

Siamo immersi in un impetuoso processo di trasformazione dell’universo comunicativo. È impossibile comprenderlo se continuiamo a pensare ai media come a strumenti che utilizziamo, pròtesi che potenziano i nostri ...


Regole per ben suonare e cantare
Diminuzioni e mensuralismo tra XVI e XIX secolo

Autore:  Giovanni Acciai, Enrico Gatti, Konrad Tavella

Collana:  Quaderni del Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Milano (4)

In questo numero dei Quaderni del Conservatorio la ricerca musicologica viene finalizzata alla didattica. I primi due saggi sono il frutto della preziosa esperienza nell’ambito della prassi esecutiva dei docenti Giovanni Acciai, musicologo e direttore di cori, ed Enrico Gatti, ...


Il volto fragile del potere
Religione e politica nel pensiero di Tommaso Campanella

Autore:  Alessio Panichi

Collana:  philosophica (158)

L’esperienza e il ricordo scioccanti delle guerre civili confessionali, che irrorarono di sangue l’Europa cinque-seicentesca, spinsero, anzi costrinsero non pochi studiosi a interrogarsi circa i rapporti e la possibilità di una ricomposizione armonica tra gli imperativi ...


Critica, simbolo e storia
La determinazione hegeliana dell’estetica

Autore:  Mario Farina

Collana:  philosophica (153)

L’estetica di Hegel, tanto nella sua determinazione quanto nei momenti centrali della sua ricezione, si presenta come il tentativo di fondare filosoficamente un concetto di critica artistica. Obiettivo di questo lavoro è rendere conto del carattere implicito di quel tentativo ...


Principj di una Scienza nuova
(1725)

Autore:  Giambattista Vico
A cura di  Paolo Cristofolini

Collana:  philosophica (151)

Della Scienza nuova di Vico esistono tre edizioni: la versione postuma del 1744, che è la più nota agli studiosi, quella intermedia del 1730, e la prima del 1725. Delle due più mature si hanno recenti edizioni critiche, mentre la prima rimane per ora disponibile ...