Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5309 titoli disponibili su 6232

Trovati n. 6229 Libri

Dallo storicismo allo storicismo
Autore:  Giuseppe Cacciatore
A cura di  Giovanni Ciriello, Giuseppe D’Anna, Antonello Giugliano
Introduzione di  Fulvio Tessitore

Collana:  philosophica (155)

Il presente lavoro si concentra su una particolare declinazione dello storicismo critico-problematico, così come essa si è sviluppata nella riflessione e negli scritti dell’autore. Prendendo le mosse da una lettura etico-politica della filosofia della storia di Vico, che accentua la dimensione ...


I Grundrisse di Karl Marx
Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica 150 anni dopo

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Marcello Musto

Collana:  philosophica (147)

Redatti nel 1857-58, i Grundrisse furono la prima bozza preparatoria de Il Capitale. Questo manoscritto, rimasto inedito in Italia fino al 1968, contiene numerose riflessioni su questioni che Marx non ebbe la possibilità di sviluppare successivamente e, pertanto, è ...


«Aristotele fatto volgare»
Tradizione aristotelica e cultura volgare nel Rinascimento

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  David A. Lines ed Eugenio Refini

Collana:  Biblioteca dei volgarizzamenti - studi (2)

Quando nei primi anni Quaranta del Cinquecento Sperone Speroni rivendica l’urgenza di rendere accessibili nelle lingue volgari le opere della tradizione filosofica antica, l’idea stessa di un «Aristotele fatto volgare» continua a generare reazioni controverse, animate ...


Aratea e Prognostica
Autore:  Cicerone
A cura di  Daniele Pellacani

Collana:  Il Mito. Testi e saggi (7)

Nell’antichità, e fino all’età rinascimentale, i Fenomeni di Arato di Soli hanno conosciuto un successo davvero sorprendente; una fama a cui hanno certamente contribuito anche le sue numerose “versioni” latine, a partire dalla più antica, ...


“ALLA VIA COSÌ!”
L’Accademia Navale nelle cartoline del Mak π 100

Autore:  Roberto Liberi

Collana:  fuori collana (0)

Con il termine Mak π 100 già prima dell’unità nazionale si indicava, nelle accademie e nelle scuole militari, l’evento con il quale gli allievi festeggiavano la fine dei corsi e l’inizio della loro carriera nella Forza Armata. Quando in Italia prende piede l’uso della cartolina ...