Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5255 titoli disponibili su 6174

Trovati n. 6171 Libri

Autre
Autore:  Afo Sartori

Collana:  Incipit. Piccola biblioteca di narrativa (19)

Pisa, Roma, l’isola d’Elba: un triangolo geografico, un triangolo sentimentale. Afo Sartori (Pisa, 1940) ha pubblicato: Pisa, per esempio, 1983; Santi a dispetto del Paradiso – Sotto le stelle del jazz, 1985; Suono.... di... vino, 1992; il romanzo Si vede non era ...


Metrica e arte nella poesia di Alfonso Gatto
Autore:  Luigi Ernesto Arrigoni

Collana:  BiDiMod. Biblioteca digitale della modernita' letteraria (2)

Il saggio indaga approfonditamente gli aspetti metrici della produzione poetica di Alfonso Gatto, dagli esordi giovanili di Isola sino alla postuma Desinenze. Il lavoro rintraccia le ragioni di fondo delle scelte strutturali gattiane nella contaminazione con il mondo delle ...


Etnie e Guerra Fredda
Una storia dell'Africa dei Grandi Laghi

Autore:  Carlo Carbone

Collana:  fuori collana (0)

Il colonialismo ha distorto i processi di adattamento continuo dei popoli africani all’ambiente e alle relazioni interetniche, e la guerra fredda ha poi consentito il prolungamento del rapporto coloniale ben oltre quello che ci si aspettava fosse il termine naturale della sua sopravvivenza, ...


Teoria 2015-1
Soggettività e assoluto / Subjectivity and the absolute

Collana:  Teoria. Rivista di filosofia fondata da Vittorio Sainati (19)

Questo volume è dedicato al tema «Soggettività e assoluto». Si parte dalla constatazione che la crisi che nel Novecento ha caratterizzato il rapporto tra il soggetto e ciò che viene chiamato “assoluto” (Dio, ad esempio, o un qualche principio incondizionato) non ha affatto eliminato la ...


Avventure dell’interpretazione
Leggere i classici oggi

Autore:  Alessandro Serpieri

Collana:  anglica (3)

Se Platone diffidava della scrittura in quanto, a suo parere, testimonianza muta di idee e narrazioni sempre uguali a se stesse perché fissate e immobilizzate sulla pagina, l’interpretazione, o ermeneutica, si stava sviluppando fin dai suoi tempi in parallelo alla scrittura creativa, della ...