Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5255 titoli disponibili su 6174

Trovati n. 6171 Libri

Dal collezionismo alla storia
Vito Capialbi e i Brettii a Vibo Valentia

Autore:  Anna Maria Rotella

Collana:  Agri e chorai tra Magna Grecia e Etruria (6)

C’è un solo punto dal quale è possibile, oggi come ieri, il controllo del litorale tirrenico dell’odierna Calabria centro-meridionale: la città di Vibo Valentia. Il possesso e l’organizzazione militare ed insediativa di Hipponion-Vibo Valentia in età greca, brettia e romana e la complessa ...


Le Maschere di Karol Szymanowski
Autore:  Aldo Dotto

Collana:  fuori collana (0)

‘Egli non vede il mio vero volto dietro queste maschere, le quali una dopo l’altra mi fa indossare, affermando che io non possegga del tutto una mia vera faccia’ Karol Szymanowski è oggi considerato il più grande compositore polacco dopo Chopin. La ...


Galileo dalla A alla Z
Autore:  Monica Zampetti, Stefano Legnaioli

Collana:  fuori collana (0)

Scopo di questo libro è avvicinare i ragazzi e le ragazze a una lettura non convenzionale dell’universo di Galileo. Attraverso l’alfabeto galileiano il giovane lettore conosce alcuni degli episodi biografici dello scienziato pisano e le sue fondamentali scoperte scientifiche. I brevi ...


Mario Benvenuti visto da Paolo Benvenuti
Autore:  Michela Paparoni, prefazione di Carla Batini

Collana:  Obliqui (38)

Partendo da un’intervista al figlio Paolo, il libro ripercorre la straordinaria esperienza umana e professionale di Mario Benvenuti, cineasta pisano. Attraverso i suoi insegnamenti si sono formati molti registi cinematografici tra i quali Paolo e Vittorio Taviani, Valentino Orsini, Faliero ...


Di alcuni colori e di alcuni artisti
Autore:  Matilde Stefanini

Collana:  Obliqui (34)

Perché Giovanbattista Tiepolo “sfrangiava” con il pennello il colore più scuro sulla parte più chiara già essiccata? E perché usava anche in affresco dei colori come cinabro, minio e blu di Prussia benché siano inadatti a questa tecnica pittorica? Come mai Leonardo nel suo trattato sulla ...