Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5248 titoli disponibili su 6167

Trovati n. 6164 Libri

La finta tedesca (Carlotta e Pantaleone)
Tre intermezzi per Attalo re di Bitinia. Napoli, Teatro di San Bartolomeo, 1728

Autore:  Johann Adolf Hasse
A cura di  Claudio Toscani

Collana:  Musica Teatrale del Settecento italiano. Intermezzi napoletani del Settecento (2)

Edizione critica e partitura

...


Silenzio umano, silenzio disumano
Autore:  Aa. Vv.
A cura di  Teresa Lorito

Collana:  fuori collana (0)

Il silenzio è un elemento di grande potenza che interviene massicciamente nella costruzione e decostruzione dell’identità. Nelle situazioni di violenza estrema spesso il torturatore, il carnefice, usa il silenzio per sfiancare la sua vittima, per cancellarne l’identità e i legami che essa ...


Quale identità? Sfide culturali e politiche per un Occidente in crisi
Autore:  Fabrizio Ghilardi

Collana:  fuori collana (0)

La questione di quale sia l’identità dell’Occidente è problema non nuovo, già affrontato in passato, ma che assume contorni inediti e originali. Se si considera che, consumate se non proprio finite le certezze che hanno accompagnato la storia e l’esperienza degli occidentali fino al recente ...


Le origini della normatività
Autore:  Christine M. Korsgaard

Collana:  Zetetica (3)

I concetti etici sono normativi: avanzano pretese, impongono obblighi, raccomandano e guidano le nostre azioni. Ma da dove deriva l’autorità, e quindi la normatività che i concetti etici hanno su di noi? In questo libro Korsgaard affronta questa domanda illustrando le quattro spiegazioni della ...


L'osservazione interpretativa del comportamento quotidiano
Manuale per la "presa in carico relazionale" di "soggetti diversamente abili" nelle comunità-istituzioni terapeutiche

Autore:  Tarcisio Cappelletto

Collana:  fuori collana (0)

“e ci risiamo... si parla ancora di disabilità, di handicap psicofisico, di sofferenza psicologica!”. Davvero, le malattie fisiche e le sofferenze mentali talvolta devastanti ci sono state, ci sono e ci saranno sempre anche se ciascuno di noi ha bisogno di “bene-essere” e se la cultura ...