Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5384 titoli disponibili su 6314

Trovati n. 6311 Libri

Filosofia analitica del diritto
Autore:  Uberto Scarpelli
A cura di  Anna Pintore

Collana:  Jura. Temi e problemi del diritto (34)

Questo volume raccoglie i due primi lavori analitici di ampio respiro pubblicati da Uberto Scarpelli: Filosofia analitica e giurisprudenza (Milano, 1953) e Il problema della definizione e il concetto di diritto (Milano, 1955). In essi, il metodo analitico viene presentato per la prima volta in ...


L’Università a Lucca
Autore:  Roberto Bassani

Collana:  fuori collana (0)

A Lucca l’argomento “Università (Studio Generale)”, era stato oggetto d’interesse già dalla seconda metà del 1300, quando la città poté usufruire nel contempo, caso molto raro, sia del Diploma Imperiale che del Privilegio Papale per l’istituzione dello Studio. Tale Istituzione è stata dibattuta ...


Il giorno che morì Stalin
racconto

Autore:  Doris Lessing
A cura di  Cristina Gamberi
Tradotto da  Bianca Tarozzi

Collana:  Papyngo (1)

Con Il giorno che morì Stalin, pubblicato nel 1957 e ora presentato al lettore italiano in prima edizione, possiamo riscoprire il talento straordinario di Doris Lessing – Premio Nobel per la letteratura e «cantrice epica della condizione femminile» – ...


Le donzelline
Donne d'amore nell'Italia rinascimentale

Autore:  Luciano Luciani

Collana:  Obliqui (27)

Non era stato sant’Agostino ad ammettere che le prostitute sono necessarie perché la carne è fragile ed è assai difficile mantenersi continenti? Sì, la carne è fragile e ancora negli anni a ridosso delle prime manifestazioni umanistiche, le esigenze del corpo, i suoi desideri, le sue ...


La Regata Storica di San Ranieri
Autore:  Roberto Balestri, Letizia Badalassi

Collana:  fuori collana (0)

Anno 1631: Antonio Bartaloni Seppia, influente cittadino pisano, si ammala (forse di quella peste che ci ha raccontato il Manzoni) e redige un testamento, nel quale inserisce una disposizione: ogni anno, per la festa dell’Assunta, i Priori della Città avrebbero dovuto correre un Palio in sua ...