Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5246 titoli disponibili su 6165

Trovati n. 6162 Libri

Lettere e filosofia a Pisa
Quasi un annuario. La Facoltà dal 1859 al 2012

A cura di  Carlo Da Pozzo

Collana:  fuori collana (0)

La cosiddetta “riforma Gelmini” in nome della semplificazione obbliga gli statuti universitari a prevedere l’accorpamento in un unico organo (ambiguamente chiamato Dipartimento) delle attività di ricerca e di didattica. Di conseguenza, tra il luglio 2011 e il febbraio 2012, il Senato ...


Gli olivi e l'olio del Monte Pisano
Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Elena Fantoni, Roberto Narducci

Collana:  fuori collana (0)

Gli olivi del Monte Pisano affondano le loro radici in secoli di tradizioni. L’olio è il loro prodotto più nobile, una realtà da sempre viva nelle attività produttive di questo territorio. Il presente volume scaturisce da un’idea nata nel 2009, stimolata anche dal ritrovamento ad un “mercatino ...


La Spagna in prosa
(Firenze, Biblioteca Laurenziana, Mediceo Palatino 1013)

Autore:  Anonimo
A cura di  Frej Moretti

Collana:  Pubblicazioni della Facolta' di Lettere e Filosofia dell'Universita' di Pavia (121)

Il volume presenta l’edizione critica della cosiddetta Spagna in prosa, anonimo romanzo che narra le vicende di Carlo Magno e dei paladini nella Spagna di Marsilio e le avventure di Orlando in Oriente, conservato da un manoscritto tardo-quattrocentesco di veste linguistica ...


«Naturamque novat»
Simboli e significati delle medaglie di Galileo

Autore:  Federico Tognoni

Collana:  fuori collana (0)

Le medaglie raffiguranti Galileo costituiscono un corpus iconografico importante per il numero, la rarità e per l’interesse storico di certi esemplari, realizzati da alcuni fra i più abili medaglisti di ogni tempo. Già i suoi contemporanei, in conseguenza della sua fama, ne fissarono il ...


La memoria di Canossa
Saggi di contestualizzazione della Vita Mathildis di Donizone

Autore:  Eugenio Riversi

Collana:  Studi Medioevali - nuova serie (2)

La Vita Mathildis, poema epico-storico composto dal monaco Donizone all’inizio del sec. XII, è una delle testimonianze letterarie più importanti della coscienza nobiliare europea dei secoli centrali del medioevo. Sotto il titolo La memoria di Canossa si presentano qui sette saggi ...