Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5245 titoli disponibili su 6164

Trovati n. 6161 Libri

Il disturbo da deficit di attenzione con iperattività
Strumenti per la diagnosi, l'intervento e l'integrazione scolastica

Autore:  Saverio Fontani

Collana:  Scienze dell'educazione (126)

Il Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività (DDAI) rappresenta una delle sindromi infantili maggiormente studiate, probabilmente a causa della sua elevata diffusione nella popolazione infantile. Nel panorama nazionale, nonostante la presenza di numerosi validi contributi rivolti al ...


Percorsi di genere
Società, cultura, formazione

A cura di  Isabella Loiodice, Philippe Ples, Núria Rajadell

Collana:  Scienze dell'educazione (152)

Il volume riporta gli esiti degli studi e delle ricerche sui temi dell'identità e della differenza di genere nella società della formazione e dell'apprendimento permanenti. Gli autori dei saggi hanno presentato e discusso queste tematiche nell'ambito di un Erasmus Intensive Programme svoltosi ...


Educare cittadini globali
Etnografia della cooperazione sull'acqua tra Nord e Sud del mondo

Autore:  Flavia Virgilio

Collana:  Scienze dell'educazione (114)

Il libro propone i risultati di un lavoro di ricerca sulle pratiche di cooperazione decentrata intese come sistemi complessi di interazione tra attori dei Nord e dei Sud del mondo e come modalità di costruzione della cittadinanza globale. Viene esplorato lo scenario della cooperazione ...


Tabata e le Otto Finestre Magiche
Autore:  Ilse Filippi, illustrazioni di Elisa Squillace

Collana:  pijamini. Avventure per l'ambiente e le aree naturali protette (1)

Il bosco in libreria

I folletti verdi e magici giungono per raccontare storie, disegnare, cantare e suonare e per far rivivere la meraviglia del bosco e degli ambienti naturali tra ...


Variazioni su Vico
A cura di  Gabriele De Luca

Collana:  philosophica (101)

Non tutto ciò che non è vero è falso. È a partire da questa constatazione apparentemente banale che Vico individua nell'indagine del verosimile - intermedio tra il vero e il falso - la dimensione più congeniale alla propria riflessione. Restituendo piena dignità all'universo poetico e ...