Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5312 titoli disponibili su 6235

Trovati n. 6232 Libri

Lavorando per voi
Studi di linguistica, filologia e letteratura italiana e romanza

Autore:  Pär Larson

Collana:  fuori collana (0)

La produzione scientifica di Pär Larson è molto ampia ed è disseminata in numerose sedi, non tutte facilmente accessibili: considerata la sua rilevanza per gli studi storicolinguistici, filologici e letterari, riteniamo che meriti di essere presentata nel suo complesso ...


Educare al paesaggio
Idee per le scuole dell’infanzia e primarie

A cura di  Luca Mori

Collana:  fuori collana (0)

Nonostante la centralità del paesaggio nelle nostre vite, la pratica di un’educazione al paesaggio nel paesaggio sembra ancora agli inizi. Ci accorgiamo di essere ai primi passi in questa sfida educativa perché necessitiamo ancora di idee ed esperienze che ci abilitino a ...


La diffidenza della lingua
Percorsi nella po-etica di Ilse Aichinger (1945-1976)

Autore:  Matteo Iacovella

Collana:  Transaustria Sprach land schaften (1)

In questo studio, dedicato all’opera della scrittrice austriaca Ilse Aichinger (1921-2016), una delle voci più significative del Novecento di lingua tedesca, il sentimento della diffidenza viene individuato come il nucleo programmatico e incandescente dal quale si diparte un ...


Eneo Umberto Mian
Una vita per la Dermatologia

A cura di  Marco Romanelli, Leonardo Arrighi

Collana:  fuori collana (0)

Il centesimo anniversario della nascita del prof. Eneo Mian, direttore della Clinica dermatologica dell’Università di Pisa dal 1972 al 1996, offre la possibilità di ripercorrere la carriera professionale e la vicenda umana di un grande medico, che ha dedicato le proprie ...


La parola e l’alienazione
Autore:  Lucien Israël
A cura di  Giovanni Tagliapietra

Collana:  Liberta' di psicanalisi (32)

Lucien Israël non è molto conosciuto in Italia, mentre in Francia si continuano a rieditare le sue opere, per l’originalità e la freschezza del contributo alla psicanalisi di chi è stato nella pattuglia ristretta dei primi allievi di Lacan. Il lettore italiano ...