Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5312 titoli disponibili su 6235

Trovati n. 6232 Libri

In classe 
Per il diritto allo studio di alunne e alunni con storie di adozione, affido e non solo

Autore:  Anna Guerrieri

Collana:  Genitori si diventa (27)

Questo saggio è dedicato a chi considera la scuola un tempo e uno spazio essenziali per la crescita di ogni bambino e bambina. A chi ritiene diritto imprescindibile di tutte le persone giovani quello di poter entrare in una classe in cui sentirsi liberi e curiosi di apprendere e in ...


Gli esercizi di Freud
Patologie e terapie della realtà

Autore:  Matteo Santarelli

Collana:  Filosofie dell'esercizio (6)

Scrive Freud nel 1911: «ogni nevrosi ha l’effetto di sospingere l’ammalato fuori dalla realtà, di alienarlo dalla realtà». Ma se le patologie nevrotiche e psicotiche comportano una fuga dalla realtà, in cosa consiste la terapia che Freud ha in ...


Gli esercizi di Paolo di Tarso
Istruzioni per farla finita col mondo

Autore:  Andrea Mossa, Emiliano Rubens Urciuoli

Collana:  Filosofie dell'esercizio (5)

Le lettere di Paolo sono i testi più antichi del Nuovo Testamento, così antichi che al momento della loro redazione il cristianesimo non esiste ancora. Ci raccontano di giudei e greci che credono che Gesù di Nazareth, un predicatore galileo morto crocifisso, sia il ...


Gli esercizi di Epicuro
Discipline per il piacere

Autore:  Enrico Piergiacomi

Collana:  Filosofie dell'esercizio (4)

Tacciata di immoralità e debolezza teorica sin dai suoi esordi, la filosofia edonistica di Epicuro si presenta come un “sistema” scientifico forte che mira alla rimozione di numerose passioni nocive: la paura del sovrannaturale e della morte, i desideri incontrollati, le ...


I cantieri di Chrónos
Scritture dell’immaginario Testo, tempo, suono, memoria

A cura di  Alessandro Melchiorre

Collana:  Quaderni del Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Milano (11)

In una società che vive in un eterno presente in cui conta soprattutto l’istantaneo, la velocità, l’immediato anche le categorie estetiche del passato e la loro percezione sono mutate. La cultura, l’arte e la scienza – che richiedono lentezza, ...