Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5244 titoli disponibili su 6163

Trovati n. 6160 Libri

Il Belpaese
Antonomasie e genio linguistico della nazione

Autore:  Nunzio La Fauci

Collana:  fuori collana (0)

Capita che lo Spread abbia cacciato il Cavaliere e che il Colle, a capo del Governo Tecnico, abbia consacrato il nuovo Professore.

Insomma, grazie soprattutto alla gente di mondo, cui la fantasia (e che fantasia!) non fa mai difetto, ecco il Paese delle antonomasie per ...


La scoperta tra scienziati e bambini
Il caso dei Taccuini giovanili di Charles Darwin

Autore:  Telmo Pievani, Marcello Sala, Emanuele Serrelli

Collana:  Finestre. I libri di Naturalmente Scienza (2)

Come avviene una scoperta? E che rapporto vi è tra ciò che vivono gli scienziati quando scoprono la natura e ciò che avviene, o può avvenire, in classe? La scoperta tra scienziati e bambini affronta in modo nuovo e originale il tema della scoperta ...


Aree protette alpine: ruoli, esperienze, prospettive
Autore:  Aa. Vv.
A cura di  Cesare Lasen

Collana:  Aree naturali protette (28)

Questo volume è nato in un periodo in cui la crisi istituzionale delle aree protette, pur manifesta e progressiva, non aveva ancora raggiunto la depressione attuale, che si auspica rappresenti il vertice più basso e il punto di non ritorno. I diversi contributi non sono tra loro ...


Maschietti e bambine
Tre storie con figure

Autore:  Egle Becchi

Collana:  Scienze dell'educazione (140)

Tre saggi compongono il volume: nel primo si tratta di putti, di loro immagini, di loro funzione educativa, di loro vicende nei secoli. Il secondo parla di bambine, della loro scarsa riconoscibilità nella storia e nella ricerca scientifica e della loro difficile emancipazione. Il tema ...


La disabilità che è negli oggetti
Teoria e pratica di integrazione scolastica con le nuove tecnologie

Autore:  Giovanni Simoneschi

Collana:  Scienze dell'educazione (131)

Una "dittatura della maggioranza" ha imposto che gli oggetti abbiano determinate conformazioni, adeguate al funzionamento umano standard. Dall'uso di questi oggetti, che sono praticamente la totalità degli oggetti, le persone senza un funzionamento umano standard sono escluse ed è in questa ...