Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5244 titoli disponibili su 6163

Trovati n. 6160 Libri

Multilateralismo e multiculturalismo
L'esperienza canadese

Autore:  Fabrizio Ghilardi

Collana:  Centro interuniversitario di studi sul Canada (7)

Il multiculturalismo/interculturalismo presenta contraddizioni (tante) e alcune ambiguità che il dibattito in corso da alcuni anni riprende e sottolinea, però soltanto in parte, piegandosi spesso alle suggestioni del momento; e tuttavia, credo esso costituisca nelle sue modalità ed intenzioni, ...


Prigionia, evasione e fuga
Il Gruppo Aerosoccorritori di Furbara ed il 9° btg. D'assalto par.

Autore:  Simone Baschiera

Collana:  fuori collana (0)

Dopo una serie di saggi sulle diverse tattiche di combattimento e guerriglia urbana con un'attenzione particolare al ruolo dell'Intelligence nel quale le nostre Forze Armate si sono distinte per capacità e preparazione sia in scenari nazionali (Alto Adige) che in ambito internazionale ...


Anachronismen – Anachronismes - Anacronismi – Anacronismos
Atti del V Dies Romanicus Turicensis Zurigo, 19-20 giugno 2009

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  C. Albizu, H.J. Döhla, L. Filipponio, M.-F. Sguaitamatti, H. Völker, V. Ziswiler, R. Zöllner

Collana:  Memorie e Atti di convegni (47)

In questo volume, che raccoglie i contributi presentati al V Dies Romanicus Turicensis (Zurigo, 19-20 giugno 2009), il tema dell'anacronismo viene studiato nelle sue molteplici implicazioni letterarie e linguistiche: dall'analisi testuale alla riflessione teorica, dall'indagine ...


«La scemenza del mondo»
Riso e romanzo nel primo Gadda

Autore:  Alberto Godioli

Collana:  Gaddiana. Collana del Dipartimento di Studi Italianistici dell'Università di Pisa (4)

libro vincitore del premio
Edinburgh Gadda Prize sezione Gadda First 2012
Il riso in Gadda è un'istanza pervasiva e composita: le forme in cui si manifesta variano dal comico alla satira, dal grottesco ...


«Meraviglioso diletto»
La traduzione poetica del Cinquecento e le Metamorfosi d'Ovidio di Giovanni Andrea dell'Anguillara

Autore:  Gabriele Bucchi

Collana:  Quaderni della Sezione di Italiano dell'Università di Losanna (2)

A partire dagli anni Trenta del Cinquecento la traduzione dei poeti classici in lingua volgare comincia a imporsi come un fenomeno di vasta portata nel mercato editoriale italiano. Omero, Virgilio, Stazio, ma soprattutto l'enciclopedico e lascivo Ovidio vengono liberamente riscritti e ...