Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5304 titoli disponibili su 6227

Trovati n. 6224 Libri

A quatre mains et plus
Design per la ceramica della regione di Tanger-Tétouan in Marocco Design et poterie dans la région de Tanger-Tétouan au Maroc

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Giuseppe Lotti, Khadija Kabbaj, Ilaria Serpente

Collana:  Sentieri Saperi Progetti (6)

Design con i Sud del mondo. Una categoria, tra le molte del design, giovane, ancora da teorizzare. La tematica è affrontata soffermandosi sulla complessità delle problematiche di intervento, metodologie e strumenti di lavoro, attori e competenze, ruolo specifi co del design. Il tutto ...


Ranieri, un Santo laico
Autore:  Michele Da Caprile, Diego Sassetti, Alberto Zampieri
Saggio  Moira Brunori

Collana:  Conoscere Pisa (1)

In occasione dell'850° anniversario della sua morte, il testo ripercorre, attraverso una documentazione storico-artistica ed un ricco repertorio fotografico, la figura di San Ranieri vista sotto aspetti multiformi: devozione, culto del Santo, chiese e luoghi del territorio pisano che ricordano ...


Le studentesse dell'Università di Pisa
(1875-1940)

Autore:  Annamaria Galoppini

Collana:  Storia e Politica (6)

Studiando i problemi della condizione femminile, come vado facendo da molto tempo, era naturale incontrare quello dell'accesso delle donne all'istruzione, in particolare all'istruzione superiore, nel quale le esponenti del movimento di emancipazione (prima fra tutte, Anna Maria Mozzoni) avevano ...


La «Vita» di san Ranieri (secolo XII)
Analisi storica, agiografica e filologica del testo di Benincasa. Edizione Critica dal Codice C181 dell’Archivio Capitolare di Pisa

Autore:  Gabriele Zaccagnini

Collana:  Piccola Biblioteca Gisem (26)

San Ranieri († 1160) è il primo santo laico del Medioevo occidentale oggetto di un'importante scrittura agiografica, la Vita Raynerii, opera de l'amico e confidente Benincasa, canonico pisano. Figlio di un mercante, Ranieri si convertì dopo l'incontro con un predicatore laico còrso, il beato ...


Competenze trasversali a scuola
Trasferibilità della sperimentazione di Scuola-Città Pestalozzi

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Paolo Orefice, Stefano Dogliani, Giovanna Del Gobbo

Collana:  Scienze dell'educazione (136)

Scuola-Città Pestalozzi nasce nel gennaio 1945 a Firenze ad opera di Ernesto e Annamaria Codignola. Negli anni Scuola- Città è stata diretta da importanti figure della pedagogia italiana, come Raffaele Laporta e ha acquistato sempre di più rilevanza nazionale come ...