Ricerca avanzata
Home Ricerca avanzata [Aristotele]
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5244 titoli disponibili su 6163

Trovati n. 6160 Libri

Breviario per apprendisti filosofi
Autore:  aa.vv.
A cura di  G. Caputo, S. Cortese, M. Mannucci

Collana:  Officine Formative (3)

Una scrittura collettiva: studenti, docenti, ricercatori che insieme collaborano per definire termini filosofici e per costruire un breviario. Un breviario, anzitutto, non è né un manuale, perché sganciato da una qualsiasi prospettiva storicistica, né un dizionario, per la sua caratteristica, ...


''A quattro mani''
con Fauré, Debussy, Ravel

Autore:  Federica Ferrati

Collana:  Musica e Didattica (7)

Con CD-Rom allegato Tre grandi musicisti francesi a cavallo fra Ottocento e Novecento si cimentarono nella scrittura di tre raccolte pianistiche a quattro mani, pensate con lo scopo di Evocare, Immaginare o Raccontare. Dolly di Gabriel Fauré, Petite suite di Claude Debussy e Ma Mère l'Oye di ...


Teoria 2009-2.
Metamorphoses of Love - Metamorfosi dell'amore

Autore:  aa.vv.

Collana:  Teoria. Rivista di filosofia fondata da Vittorio Sainati (8)

Com'è stato vissuto e pensato ciò che siamo soliti chiamare "amore"? Quali sono le trasformazioni, le metamorfosi, che questo sentimento, ben presto istituzionalizzato, subisce dal mondo antico, attraverso il medio evo e l'età moderna, fino alla riflessione contemporanea? E cosa cambia nella ...


Linguaggio e Multimodalità
Gestualità e oralità nelle lingue vocali
e nelle lingue dei segni

Autore:  Sabina Fontana

Collana:  Comunicazione e oltre (11)

Il libro esplora la multimodalità del linguaggio attraverso un'analisi comparata delle forme e delle funzioni del gesto nelle lingue vocali e nelle lingue dei segni. Diversi tipi di indici gestuali nell'espressione linguistica veicolano dimensioni del significato che spesso sono assenti nel ...


Canoni d'Arcadia
Muratori Maffei Lemene Ceva Quadrio

Autore:  Corrado Viola

Collana:  Res litteraria (4)

Inteso anche come insieme coerente di norme stilistiche incarnato metonimicamente in alcuni autori, il canone è essenziale strumento, per una civiltà letteraria storicamente definita, di autocomprensione e di autoproiezione identitaria, pur declinandosi soprattutto, e inevitabilmente, al ...