Ricerca avanzata
CHIAVE DI RICERCA (anche parziale)



LISTA DELLE COLLANE

Attualmente il catalogo contiene 5233 titoli disponibili su 6152

Trovati n. 93 Libri

La luce
o del gioco delle memorie

Autore:  Umberto Cerio

Collana:  Il Portone / poesia (88)

«Cerio cerca di vincere il potere dell’oblio proprio affidando all’universalità la luce di un poema in cui l’uomo, con tutta la sua carica esplosiva, con tutta la sua portata vicissitudinale, tende a svincolarsi dalle sottrazioni della vita con una spinta verso ...


Da ombre e memorie
Autore:  Pierangelo Scatena

Collana:  Il Portone / poesia (83)

Parafrasando Jules Renard, possiamo dire che nella casa della poesia la stanza più grande è la sala d’attesa. Una sala che si fa patrimonio del nostro esistere, a cui attingere sempre più frequentemente col crescere delle primavere. Ed è proprio il memoriale, che, sempre più pesante ...


Danilo Dolci tra maieutica ed emancipazione
Memoria a più voci

Autore:  Caterina Benelli

Collana:  Scienze dell'educazione (177)

Danilo Dolci realizza a Trappeto, un piccolo paese della Sicilia occidentale, un progetto di educazione dal basso, rimasto ancora oggi un esempio per progetti e ricerche sull’emancipazione socio-culturale dei più umili, delle persone “senza voce”. Caterina Benelli ripercorre l’opera di Dolci, ...


Per una scienza critica
Marcello Cini e il presente: filosofia, storia e politiche della ricerca

Autore:  aa.vv.
A cura di  Elena Gagliasso, Mattia Della Rocca, Rosanna Memoli

Collana:  philosophica (145)

la scienza non è neutrale, cioè essa ha connotazioni ideologiche non solo per le sue implicazioni sociali ma anche nei suoi contenuti e nelle sue costruzioni concettuali più propriamente tecniche.

da L’ape e ...


Tito Strocchi e il suo taccuino di memorie del 1866
Autore:  Carla Sodini

Collana:  Il Risorgimento tra Mediterraneo ed Europa (8)

Il 27 maggio 1866, Tito Strocchi partì da Lucca per raggiungere il luogo di raccolta di Barletta dove venivano arruolati parte dei volontari del Centro Italia ansiosi di combattere a fianco di Garibaldi per la liberazione di Venezia. Era la prima volta che il giovane si allontanava da casa e ...